SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
PICCOLI COMUNI

Accelera ancora l’esodo dai Piccoli Comuni

13 Luglio 2018
 

Presentata oggi da Anci in occasione della XVIII Assemblea annuale dei Piccoli Comuni che si svolge a Viverone (Biella) una ricerca sulla situazione dei Piccoli Comuni.

Nonostante gli indicatori statistici ci dicano che nei Piccoli Comuni si vive meglio, l'esodo dai centri minori verso le aree urbane accelera. In sei anni i borghi - in Italia sono 5.544 (oltre duemila suddivisi tra Piemonte e Lombardia) - hanno perso oltre 74 mila abitanti.


Il dossier ci informa che nei Piccoli Comuni abitano 9,9 milioni di persone, il 16,4% della popolazione. Nei borghi, inoltre, ci si sente più protetti: solo il 5,1% della popolazione considera la sicurezza un problema contro il 15,9% di chi vive in aree urbane con oltre 50 mila abitanti. C' è più fiducia nei vicini di casa (78,2% contro il 66,1% delle città) e gli abitanti sono più propensi all' associazionismo (14% rispetto al 10%). Le case sono mediamente più voluminose e chi ci vive ha più spazio a disposizione (92 metri quadrati per abitante contro i 53 delle grandi città). Abitare costa meno: per acquistare un immobile servono in media 119 mila euro contro i 270 mila delle aree urbane.

Leggi anche...
POLITICA

Il Presidente della Repubblica a Brescia cita i sindaci come migliori interpreti di un dialogo proficuo tra i diversi livelli istituzionali.

Sarà presentata nella sede di Anci Lombardia il 23 giugno la soluzione avviata dal Comune di Milano, che si caratterizza come una buona pratica replicabile in altri contesti.

Un altro tassello per l'edilizia milanese che porterà ad ampliare l'offerta di abitazioni nel capoluogo lombardo

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155