SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - AMBIENTE, ENERGIA
UrbanLab2018

La valenza sociale della rigenerazione a Rescaldina

18 Maggio 2018
 

Fra i progetti presentati dal Comune di Rescaldina  a UrbanLab 2018, Laboratorio sulla rigenerazione urbana di AnciLab, realizzato nell’ambito delle iniziative di ReteComuni, merita senz’altro una segnalazione quello relativo all’Osteria Sociale del buon essere La Tela per due importanti motivi.
 

In primo luogo si tratta di un bene confiscato alla ‘ndrangheta e che è stato restituito alla comunità. In secondo luogo perché, come ci dice l’assessore comunale all’urbanistica (ma le deleghe sono molteplici e vanno dall’edilizia all’ambiente e ai trasporti) Marianna Laino, è “un esempio di recupero che nasce dal basso grazie a un dialogo serrato con il territorio e risponde al caposaldo che guida i nostri interventi di rigenerazione urbana e cioè restituire ai cittadini luoghi, spazi che siano contenitori di attività e momenti di vita comuni”.
 

Come spesso accade in questi casi, l’Osteria era un ristorante, Re 9, che, fra pizze e pasta, serviva alla criminalità come strumento di riciclaggio. Sequestrato nel 2006, veniva successivamente affidato al Comune di Rescaldina che, con bando comunale, lo assegnava nel 2015 a una cordata di associazioni. Dal 5 dicembre di quell’anno, il locale ha cambiato nome e finalità. Non solo ristorante ma spazio per attività diverse, dai giochi per i bambini, alla promozione culturale, da iniziative legate al benessere, a semplice luogo di aggregazione. “Tutti si sono impegnati e si impegnano a tenere vivo questo spazio, perché è anche così che si combattono questi fenomeni mafiosi”, aggiunge l’assessore Laino.
 

L’altro progetto, molto più articolato, nasce con il bando periferie e coinvolge diversi Comuni dell’Alto Milanese. “Si tratta di un intervento che nasce da una necessità di identità e criticità dal punto di vista sociale e territoriale” ci dice l’assessore. A Rescaldina gli interventi di rigenerazione si caratterizzano per la valenza sociale con la riqualificazione di luoghi significativa per la collettività, come per esempio la Cascina Pagana del ‘700, luoghi del vivere collettivo (housing sociale) e luoghi di recupero e di inserimento lavorativo per ragazzi a rischio di dispersione scolastica. Anche in questo caso, dunque, al centro del progetto ci sono i cittadini.

(SM)

 

 

Leggi anche...
AGENDA URBANA EUROPEA

Siglato un patto che pone al centro le città per dare risposta a sfide sociali, economiche, ambientali.

da ANCI LOMBARDIA
Politiche giovanili

Anci Lombardia ricerca 1.349 volontari da impiegare in 96 progetti da svolgere in 399 Enti locali

UrbanLab 2020

Molti progetti dal nuovo sistema informativo alla mobilità sostenibile

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155