SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
UrbanLab2018

Intelligenza e immaginazione per Sesto Calende

15 Maggio 2018
 

“È necessario comprendere” ci dice Giovanni Buzzi, Vicesindaco e  Assessore urbanistica, edilizia privata e paesaggio e patrimonio di Sesto Calende, provincia di Varese (foto di apertura di Alessandro Vecchi), “che la rigenerazione urbana è un tema multidisciplinare, un contesto più ampio delle mere politiche urbanistiche o edilizie, che va affrontato con intelligenza, ma soprattutto con immaginazione e inventiva. In questo senso questo Laboratorio ci consente di condividere esperienze e conoscenze che vanno nella direzione cui accennavo”. Questo il giudizio del Vicesindaco Buzzi su UrbanLab 2018,  Laboratorio sulla rigenerazione urbana organizzato da AnciLab e inserito nella community ReteComuni.
 

Due le direttrici su cui si è mossa l'Amministrazione comunale. “Da una parte ci siamo impegnati sull'Accordo di programma con Regione Lombardia per restituire servizi ai cittadini in un'area di proprietà pubblica, secondo  la logica tradizionale della riqualificazione. Dall'altra parte abbiamo perseguito interventi mirati, sia nell'area centrale che nelle frazioni che fungessero da spinta a interventi da parte del privato”.

Non è semplice a quanto ci dice l'assessore. Un piccolo risultato è però stato raggiunto. “Sul Sempione si affaccia un'area di edilizia popolare che è andata via via negli anni sempre più degradandosi. Qui siamo intervenuti sulle parti di competenza pubblica, dai marciapiedi all'illuminazione, cercando quindi di migliorare la qualità degli spazi comuni. Un privato, sull'onda di questi interventi, si è attivato per riqualificare l'immobile di sua proprietà. Ecco che l'intervento pubblico è stato l'innesco per un primo passo di riqualificazione di questa zona”. Altri i progetti presentati da Sesto Calende durante UrbanLab. “Fra questi mi fa piacere ricordare un intervento che è partito dal basso e ha visto la collaborazione concreta tra pubblico e privato. I commercianti di Piazza Mazzini, una piazza un po' dimenticata, si sono resi disponibili con il Comune per ridare vita alla zona. Abbiamo ridotto i parcheggi, ampliato i marciapiedi, chiuso alcune parti al traffico e stiamo lavorando per spostare alcuni servizi in questa piazza. I primi risultati ci sono e Piazza Mazzini è ritornata a essere più frequentata".

(SM)

Leggi anche...
EMERGENZA SISMA

Molti i comuni lombardi che hanno già dato disponibilità a dare un sostegno concreto alle comunità interessate da questo tragico evento.

La Curia lamenta l'assenza di fondi. E la situazione dei due monumenti storici peggiora di giorno in giorno. Per prevenire ulteriori crolli, è stato ridotto il suono delle campane.

ENOGASTRONOMIA

Un percorso narrativo che dalla tavola attraversa i paesaggi più belli e buoni della regione.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155