SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Iniziative

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative dei Comuni

12 Novembre 2018
 

Il 25 novembre 2018 ricorrerà la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
In ogni continente del globo saranno organizzati eventi per riflettere su una piaga che presenta risvolti drammatici, basti pensare che nei primi mesi del 2018 in Italia sono state uccise già 44 donne, il 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2017.

L'impegno delle amministrazioni locali
Per non fare calare l'attenzione su questa tragedia, i Comuni italiani da sempre sostengono la ricorrenza, promuovendo iniziative in collaborazione con associazioni, istituti scolastici e di ricerca, affinchè nessun cittadino resti indifferente di fronte alla realtà. Per dare unitarietà a tali iniziative, “l’Anci per il quarto anno consecutivo si è posta l’obiettivo di valorizzare le esperienze realizzate a livello comunale per contrastare ogni fenomeno di violenza sulle donne, al fine di promuovere un profondo cambiamento culturale necessario a superare tale criticità”, come ha evidenziato il presidente dell'Anci Antonio Decaro, in una lettera inviata a tutti i sindaci italiani. Nella sua comunicazione Decaro invita i colleghi a segnalare ad Anci (attraverso l'apposito format online) tutte le azioni pensate per il 25 novembre.
“L’Associazione – ricorda Decaro – ha inoltre promosso, su iniziativa del sindaco di Milano, Beppe Salal’adesione al “Patto dei Comuni, allo scopo di fare rete tra le amministrazioni e che ad oggi conta l’adesione di oltre 100 Comuni tra i quali tutte le città capoluogo.

Perchè il 25 novembre
La scelta del 25 novembre non è stata casuale per l'Onu, poichè in questa data si ricorda il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1960 nella Repubblica Domenicana a seguito della loro azione di contrasto al regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. (LS)

Immagine tratta dal sito ONU

Leggi anche...

La Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” dell'università Cattolica si rivolge anche ai funzionari della pubblica amministrazione e a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati sul fronte delle migrazioni e della cooperazione allo sviluppo.

Politiche giovanili

Il Comune bresciano ha vinto il bando Anci finalizzato a sostenere i giovani che non studiano, né lavorano, né ricevono una formazione

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155