SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
Demografia

Sindaci e Comuni di fronte al calo demografico

25 Agosto 2017
 

Il Meeting 2017 di Comunione e Liberazione ha ospitato una tavola rotonda cui hanno partecipato Sindaci di Comuni capoluogo. Fra i temi toccati il calo demografico. Sul tema i dati Istat mostrano nel 2016 un drastico calo del saldo naturale con un -141.823. Il calo della natalità è legato a doppio filo alla diminuzione delle famiglie: si formano sempre più tardi e sono nuclei sempre più piccoli, con un numero medio di componenti di 2,32 persone.

“Quel che spaventa le giovani coppie della vita famigliare è soprattutto la mancanza di prospettive lavorative”, ha detto Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e vice-presidente Anci. La mancanza di risorse da parte dei Comuni è un elemento che incide: “Nel 2000 i sindaci avevano molti più soldi da spendere” ha aggiunto Ricci. “Tutti i giorni entro in comune cercando di capire cosa si può fare dal basso per creare nuovi posti di lavoro”.

“Questi dati ci raccontano un’Italia fragile e in deficit di speranza” ha commentato il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori. “Nel 2016 a Bergamo il saldo naturale è stato di 477 persone in meno, ma il saldo demografico è positivo, siamo riusciti a invertire la tendenza, per la prima volta la città comincia a crescere in 4 anni”.

“Come possiamo essere tranquilli e sereni se non abbiamo una strategia chiara sulla natalità e su come giovani coppie possano trovare strumenti ideali per poter costruire le famiglie?” si è chiesto Dario Nardella, Sindaco di Firenze, che ha aggiunto: “L’anno scorso a Firenze il numero di separazioni e divorzi per la prima volta nella storia ha superato il numero di matrimoni. Dobbiamo interrogarci sulla nostra società, sempre più materialista e individualista”.

Per il Sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, l’ostacolo maggiore all’inversione di tendenza è la farraginosa e ipertrofica burocrazia italiana caratterizzata da una sovrapposizione di piani, norme, legislazioni e dalla lentezza della macchina amministrativa.

(SM)

Leggi anche...
IMMIGRAZIONE

L'appello del presidente Anci per un ribaltamento dello scenario in cui predominano interventi straordinari.

EMERGENZE

Il 9° rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico fotografa uno scenario drammatico.

NidiGratis

è stata pubblicata la DGR n. 6617 del 4 luglio 2022, avente per oggetto: approvazione misura Nidi Gratis - Bonus 2022/2023

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155