Dal 1° al 31 maggio si svolgerà la European Cycling Challenge – ECC, una competizione a squadre cittadine di ciclisti urbani.
Nata da un’idea della città di Bologna come piccolo progetto pilota con circa 70 persone, la ECC è oggi uno dei più grandi eventi di ciclismo urbano a livello europeo: durante l'edizione 2016 hanno partecipato 52 città da 17 paesi europei, e 46.000 ciclisti hanno pedalato per 4.000.000 di km in un mese.
La competizione non è fine a se stessa, ma consente di raccogliere dati che possono poi essere utilizzati nella pianificazione urbana. I partecipanti, infatti, registrano i loro spostamenti in bicicletta con una applicazione gratuita per smartphone, contribuendo così al chilometraggio complessivo della loro squadra cittadina, e possono controllare in tempo reale le classifiche della loro città e la loro posizione personale. Grazie ai dati così raccolti si possono ottenere informazioni dettagliate sulle reali esigenze dei ciclisti e quindi sulla possibilità di progettare o migliorare la rete ciclabile urbana. Per esempio, a Bologna, grazie ai dati raccolti durante l’edizione del 2015, sono state installate 1000 nuove rastrelliere per biciclette nel centro storico. I dati raccolti nella stessa edizione hanno consentito a Napoli di avviare la creazione di una nuova pista ciclabile lungo una delle strade più centrali della città.
È possibile iscrivere la città dal 1° aprile al 31 maggio. Maggiori informazioni sul sito della competizione.
(SM)