SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
COMUNICAZIONE

Cinisello, il Comune va su WhatsApp

6 Marzo 2017
 

Svolta social per il comune di Cinisello Balsamo, che ora ha una nuova modalità di contatto con i propri cittadini: il sistema di messaggistica istantanea via web WhatsApp. “Il nuovo servizio rientra in un piano complessivo di rilancio degli strumenti di comunicazione, dal sito web alla newsletter, per renderli più efficaci– spiega Andrea Catania, assessore alla Comunicazione e Innovazione – e garantire un rapporto con l’amministrazione più aperto e diretto, accorciando le distanze tra ente pubblico e cittadini”. Il nuovo canale di comunicazione verrà utilizzato per informare in modo veloce e diretto i cittadini su notizie di pubblica utilità (viabilità, scadenze, emergenze, ecc.) e sui più rilevanti eventi in città.

 

Come iscriversi al servizio
Per iscriversi al servizio di comunicazione del Comune è necessario salvare nella rubrica del proprio smartphone il numero +39 366 567 0183 con il nome Cb whatsApp e inviare un messaggio con scritto “iscrivimi”. A quel punto si riceverà la conferma dell’avvenuta iscrizione. Il servizio è gratuito e anonimo, pertanto gli utenti non vedranno i contatti altrui, che rimarranno nascosti, tramite la modalità broadcast.

 

Per cosa può essere utilizzato
Il numero WhatsApp non può essere utilizzato per chiamate, messaggi o segnalazioni, che vanno invece consueti canali (Numero Verde 800 397469; email: info@comune.cinisello-balsamo.mi.it e servizio di segnalazioni dal sito del Comune. È possibile in ogni momento disabilitare il servizio inviando un messaggio con scritto “cancellami”.

 

(VV)
 

Leggi anche...

Regione Lombardia ha approvato l’invito a presentare candidature per promuovere, potenziare e creare distretti di alta tecnologia attraverso il sostegno di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione

L’utilizzo di smartphone e tablet ha cambiato il modo di fruire del web, grazie alle App un settore che vale quasi 26 miliardi di euro e si stima continuerà a crescere arrivando a 40 miliardi nel 2016. E che intanto ha conquistato anche la PA.

Innovazione

AgID ha presentato le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155