SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Il mondo delle App conquista la Pubblica Amministrazione

30 Maggio 2014
 
Con l’utilizzo sempre più diffuso di smartphone e tablet, cambia il modo di fruire del web e questo grazie alle App, un settore che secondo uno studio degli Osservatori Ict del Politecnico Milano vale quasi 26 miliardi di euro e si stima che continuerà a crescere arrivando a 40 miliardi nel 2016, pari al 2,5% del Pil. Intanto il mondo delle App ha conquistato anche la Pubblica. Forum PA, società specializzata in relazioni pubbliche e comunicazione istituzionale, ha realizzato un catalogo delle App usate, appunto, dalle amministrazioni pubbliche, che ad oggi ne contiene circa duecento. Ecco una fotografia della situazione lombarda. Oltre a Regione Lombardia che con le sue App permette ai propri utenti di accedere facilmente ad alcuni servizi e luoghi del territorio lombardo, sono molti i Comuni interessati al nuovo strumento. Il Comune di Basiglio propone un’App per il pagamento di alcuni servizi. Cinisello Balsamo propone la App “Città facile”; il Comune di Lodi presenta “Live in Lodi”, un’App dedicata a cittadini e turisti per offrire loro informazioni sempre aggiornate su eventi, news, servizi e attività produttive. Dal Comune di Como arriva “Mi AppliCo”, che con il servizio “Segnalazioni in Città” consente, appunto, di segnalare situazioni di degrado. Dalla Provincia di Lecco arriva, invece, l’App del “Sistema Turistico Lago di Como”, mentre l’Assessorato al Turismo della Provincia di Milano propone “MilanoMese” che permette di scaricare, leggere e condividere su iPad e tablet Android gli oltre 400 eventi segnalati sul MilanoMese. Uscendo dai confini lombardi, tra le App più interessanti spiccano quelle dedicate alla raccolta differenziata con “Il Rifiutologo”, per esempio, aiuta a capire in quale cassonetto buttare i rifiuti e offre informazioni dettagliate su come riciclare ogni tipologia di scarto, con spiegazioni anche su come suddividere i materiali in ciascuna delle località (Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena e Imola), servite dall’azienda che cura il servizio. Mentre la Provincia di Torino propone “Beato chi lo sApp”, strumento nato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione lanciata negli anni scorsi, “Raccolta Differenziata. Beato chi la fa. Bene”, che invitava anche a limitare gli sprechi e la produzione di tutti i rifiuti. Scarica l'articolo integrale in versione pdf
Leggi anche...
Ricerche

Una ricerca di Agid con il Politecnico di Milano ha indagato bisogni e desiderata dei cittadini

e procurement

Otto tappe per la formazione di Arca agli acquisti sulla piattaforma telematica della Regione

ISPIRAZIONI

Con Urbact a Bari dal 28 al 29 settembre le migliori esperienze di sviluppo urbano sostenibile.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155