SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Cultura

Elegia del Montespluga

1 Febbraio 2017
TEMI: Cultura
 

Giosué Carducci, nato a Valdicastello di Pietrasanta il 27 luglio 1835,  moriva 110 anni fa a Bologna, il 16 febbraio 1907. Adottato dalla città felsinea, in cui arrivò nel 1860 come docente della cattedra di Eloquenza italiana (poi Letteratura italiana) all’Università, e di origine toscana, Carducci amava trascorrere i periodi di vacanza in montagna. Fra le località visitate la preferita fu Madesimo, in Valchiavenna nella provincia di Sondrio. Madesimo, che si trova a 1550 metri di altitudine, è fra le più rinomate stazioni sciistiche della nostra regione, con i suoi 60 chilometri di piste e le attrezzature che offrono la possibilità di praticare snowboard, snow kite, fondo, ciaspole, motoslitte, fat bike, pattinaggio sul ghiaccio.  Il Canalone è la sua pista più conosciuta e parte dai 2948 metri di quota per scendere diretta fino al paese.
Dal 1888 sino al 1905 Carducci passò le sue estati per quindici volte a Madesimo, soggiornando a Villa Adele, mangiando al ristorante dell’albergo Cascata e frequentando lo stabilimento idroterapico annesso al Grande Albergo. Nel 1901 ricevette la cittadinanza onoraria di Madesimo, cui dedicò le poesie “A una bottiglia di Valtellina del 1848″  delle Odi barbare, “Elegia del Montespluga” e “Sant’Abbondio” in Rime e ritmi.
A Madesimo, nella Sala Mostre si trova un’esposizione permanente dedicata al premio Nobel per la letteratura del 1906 Giosué Carducci (nella foto, Carducci a passeggio per i boschi intorno a Madesimo).

(SM)

Leggi anche...
Beni culturali

Da Villa Alari a Cernusco sul Naviglio un’interessante proposta del presidente Roberto Maroni

OPPORTUNITA'

Il budget sfiora il milione di euro. Domande da presentare entro il 21 settembre 2018.

Turismo e cultura

Previsti interventi anche nel capoluogo lariano per valorizzare l’offerta turistica del lago

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155