SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

Wi-fi gratuito e diffuso negli spazi pubblici: contributi europei

5 Dicembre 2017
 

Un'iniziativa che potrebbe cambiare le città e migliorare la vita di cittadini, turisti e visitatori è quella cche la Commissione europea ha lanciato attraverso il progetto WiFI4EU, che si propone di diffondere le connessioni wi-fi gratuite negli spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l'Europa.
L'iniziativa potrà contare su un bilancio di 120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019 e favorirà l’installazione di dispositivi per il wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria.

L'azione sarà realizzata in modo equilibrato dal punto di vista geografico, in modo che sia i residenti che i visitatori di migliaia di comunità locali in tutta l'UE possano beneficiare di connessioni ad alta velocità, e questo in un numero di comunità locali compreso fra 6000 e 8000 entro il 2020.
WiFi4EU sarà aperta agli organismi del settore pubblico, come. municipi, biblioteche e centri sanitari e finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione (punti di accesso a Internet), mentre l’organismo beneficiario pagherà per la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni. Le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere i propri servizi digitali in settori quali l’amministrazione online, la telemedicina e il turismo elettronico con un'apposita app.

WiFi4EU sarà accessibile mediante procedure semplici e non burocratiche, quali domande online, pagamenti effettuati con buoni e requisiti di controllo leggeri.
I progetti saranno selezionati in base all'ordine di presentazione. I promori dei progetti che chiedono di partecipare all'iniziativa dovrebbero proporre di attrezzare le zone in cui non esiste ancora un hotspot wi-fi pubblico o privato gratuito con caratteristiche simili.

Il primo invito a presentare proposte dovrebbe essere pubblicato verso la fine del 2017 o all’inizio del 2018.
Informazioni online.

Leggi anche...

Pubblicato il decreto che definisce le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali.

TUTELA

Dopo gli allarmi sanitari dell'ultimo periodo, più servizi per i cittadini lombardi in viaggio in UE.

NORMATIVE

Provvedimenti su impatto, gestione rifiuti, blue economy, prevenzione del dissesto idrogeologico.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155