SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
FUSIONI

Introzzo, Tremenico e Vestreno: nasce il comune di Valvarrone

1 Dicembre 2017
 

Con l'approvazione del Consiglio regionale della Lombardia all'unanimita' è stata sancita la fusione dei Comuni di Introzzo, Tremenico e Vestreno, operazione che darà vita al Comune della Valvarrone, con una popolazione di 615 abitanti e una superficie di 14,9221 km². I comuni coinvolti, caratterizzati da una notevole omogeneità territoriale e con esperienze precedenti di gestione associata dei servizi, nel 1996 avevano dato vita alla prima Unione dei Comuni Italiana. Con questa nuova fusione i comuni della Provincia di Lecco scendono da 90 a 86; in questa legislatura regionale erano già nati i comuni di La Valletta Brianza e di Verderio. 
 

"I cittadini si sono espressi massicciamente a favore della fusione in occasione del referendum del 22 ottobre – ricorda il sottosegretario agli Enti Locali Daniele Nava – L’esito del referendum era stato netto in tutti e tre i paesi: a Introzzo (72 sì, 2 no), a Tremenico (79 sì, 19 no) e a Vestreno (134 sì, 9 no)”. Gli attuali sindaci resteranno in carica sino a fine anno. Poi arriverà un commissario prefettizio che guiderà il nuovo Comune fino alle elezioni di primavera.

“La fusione significa una razionalizzazione dei servizi e una maggiore efficienza a tutto vantaggio degli abitanti – conclude Nava – Le fusioni non sono la panacea di tutti i mali ma, se fatte bene, è dimostrato dai numeri che negli anni successivi portano giovamento. La volontà degli amministratori è quella di aggregare le forze e i cittadini della Valvarrone hanno risposto positivamente”. (VV)

 

Leggi anche...
APPELLI

Un'unione di comuni nel cremonese non riesce a rimpiazzare il funzionario dimissionario.

Sisma

Anci promuove una piattaforma di microfinanziamento

La governance delle aziende prevede tra gli organi di gestione il Consiglio territoriale, formato da un numero di componenti variabile da un minimo di sette ad un massimo di tredici, nominati dal Consiglio Regionale della Lombardia sulla base di un apposito elenco in cui sono inseriti i Sindaci dei Comuni, sede di edifici di proprietà o in gestione ad Aler.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155