SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
ESPERIENZE

Da Asti a Capua, lo Sprar che funziona

2 Ottobre 2017
 

Sono circa 23mila i migranti ospitati, in poco più di mille comuni italiani, grazie allo Sprar, il progetto di accoglienza integrata che prevede accompagnamento legale e sociale, percorsi di inclusione e inserimento socioeconomico. "Un sistema di accoglienza che meriterebbe maggiore implementazione e che continua a muoversi con crescenti difficoltà", ha spiegato Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione, durante l’udienza di sabato 30 settembre in Vaticano con Papa Francesco, cui ha partecipato anche il presidente di Anci, Antonio Decaro.
Biffoni si è rivolto al Santo Padre con un discorso accorato: "L’accoglienza è per i nostri territori, per noi sindaci, uno sforzo costante. Una sfida particolarmente difficile perché oggi dobbiamo gestire qualcosa che va ben oltre l’immigrazione come l’abbiamo sempre conosciuta e intesa. Mai prima d’ora l’Europa aveva visto un arrivo così massiccio di persone richiedenti asilo o protezione internazionale. E lo sforzo è grande perché accogliere è un dovere morale, un dovere dettato dalla Costituzione italiana e dai trattati internazionali. Si fa buona accoglienza senza rendere vano lo sforzo se si gestisce il fenomeno con responsabilità, nel rispetto di chi arriva e delle comunità che accolgono", ha aggiunto Biffoni.
Che si è poi richiamato a quanto detto da Papa Francesco al ritorno dal suo viaggio in Colombia, ovvero che un governo deve gestire l’accoglienza con la virtù propria del governante: la prudenza. "Tenendo conto di quanto posto si ha, come integrare i richiedenti asilo, come rispondere al problema umanitario. Nel nostro piccolo, consapevoli di non avere chissà quali virtù cerchiamo ogni giorno di fare questo. In mille Comuni italiani sono 23mila le persone ospitate nella rete Sprar, il progetto di accoglienza integrata che offre accompagnamento legale e sociale, percorsi di inclusione e inserimento socioeconomico. Esperienze eccezionali, dal nord al sud dell’Italia, dalle grandi aree metropolitane ai piccolissimi centri".


Lo SPRAR che funziona
Gli esempi concreti citati da Biffoni sono i seguenti:

- I Comuni dell’astigiano coinvolgono i rifugiati in attività di recupero dell’agricoltura tradizionale integrate in un piano per la messa in sicurezza del territorio

-  A Parma si sperimenta da tempo l’accoglienza in famiglia di minori soli e il rafforzamento delle competenze dei servizi pubblici territoriali e delle associazioni

- Le donne dello SPRAR di Latina lavorando preziosi tessuti scoprono inattese opportunità occupazionali

- A Capua, in provincia di Caserta , è stato attivato un laboratorio di formazione per il restauro dei mobili antichi in legno, che ha curato il recupero degli antichi banchi e confessionali del Duomo


I nodi aperti e il ruolo di ANCI
Non ci sono però, purtroppo, solo luci a illuminare lo SPRAR. "Le difficoltà non mancano. Lo Sprar è attivo solo in mille Comuni, coinvolge poco più di ventimila persone rispetto alle 200mila accolte oggi in Italia. Il fenomeno degli sbarchi nel corso degli anni è andato crescendo, in un contesto di perdurante crisi economica, accompagnato da preoccupanti segni di intolleranza, discriminazione e xenofobia che si riscontrano in diverse regioni d’Europa. Vediamo giorno dopo giorno la crescita nelle nostre comunità della diffidenza e del timore verso l’altro, l’indifferenza per i grandi drammi umanitari", ha spiegato Biffoni. Che ha poi rivolto un appello molto chiaro alle parti coinvolte: "Serve una reazione univoca da parte di tutti, perché non si arrivi alla contrapposizione tra i bisogni e le aspettative della comunità residente e quelli delle persone richiedenti asilo. ANCI ha definito, e concordato con il Ministero dell’Interno, un piano di ripartizione, orientato a garantire una ripartizione degli attuali posti per l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati basata su criteri di proporzionalità e sostenibilità, attraverso una ripartizione su scala comunale per ciascuna Regione. Il piano è, dunque, uno strumento per assicurare una gestione ordinaria, diffusa, equa e programmata dell’accoglienza che garantisca il corretto equilibrio delle presenze e il pieno coinvolgimento dei Comuni e delle comunità accoglienti. Insomma, il piano Sprar cerca di dare una risposta alle domande del governante prudente: quanti posti posso mettere a disposizione? Come posso avviare percorsi di integrazione? Come posso fare la mia parte nell’accoglienza?".
Conclude Biffoni: "Per dare forza a questo sistema è fondamentale sul territorio la collaborazione tra le diverse istituzioni locali, le associazioni laiche e religiose, il ruolo del terzo settore. E perché lo Sprar funzioni è necessario gestire il numero dei richiedenti asilo su ciascun territorio. Oggi il maggior peso dei flussi ricade su pochissimi Paesi europei e, in prima accoglienza, soltanto su Italia e Grecia. L’Italia tiene alta la dignità dell’Europa con un impegno costante e incredibile, ma questo non può reggere per sempre. Noi sindaci non abbiamo nessuna intenzione di abdicare al nostro ruolo di referenti primi delle comunità e faremo la nostra parte, ma senza adeguate politiche internazionali e il rispetto degli impegni presi dai capi di Stato europei sulla ripartizione dei richiedenti asilo il nostro sforzo sarà vano". (VV)

Leggi anche...
TUTELA

L'invito ai Comuni per fare azioni di contrasto e prevenzione in vista del 25 novembre.

Scade il prossimo 10 giugno il bando relativo alla la IV Edizione del Programma Azione ProvincEgiovani, nato da un’intesa tra il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Unione delle Province d’Italia.

coronavirus

Le misure avranno valenza dal 4 maggio e per le successive due settimane

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2024 - P.Iva 12790690155