SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
Europa

Appuntamento a Bruxelles per regioni e città

13 Settembre 2016
 

Anche quest'anno dal 10 al 13 ottobre si svolge a Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città. Funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici si troveranno per scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano. Oltre a ciò, l'evento ha lo scopo di fondo di sviluppare la politica di coesione dell'UE.

Sono previsti circa 6000 partecipanti e 600 oratori provenienti da tutto il mondo che prenderanno parte oltre 100 attività in programma (seminari, dibattiti, mostre ed eventi mirati a creare reti di contatti) dedicate allo sviluppo regionale e locale. Le tematiche dell’edizione 2016, che avranno come denominatore comune le sfide della nuova politica di coesione e gli impatti sulle regioni e le città, saranno raggruppate i tre diversi filoni:
1) Crescita economica sostenibile;
2) Crescita economica inclusiva;
3) Semplificare i fondi SIE.


La manifestazione, organizzata congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla Direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea, ha avuto fin dal suo inizio (2003) un impatto positivo per i partecipanti che hanno sottolineato in particolare l'utilità delle informazioni fornite dalle istituzioni dell'Unione europea e le opportunità di allacciare contatti con i colleghi di altri paesi, due aspetti importanti per la loro attività professionale di gestione dei fondi UE. (SM)

Il sito dell'evento

Leggi anche...
BUONE PRATICHE

Dalla Calabria al Piemonte, i Comuni italiani sono in prima linea nell'accoglienza diffusa dei migranti.

Serviranno a finanziare reti di video sorveglianza, strutture turistiche, parcheggi e centrali idroelettriche.

covid-19

Online un numero speciale con le testimonianze dai territori

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155