SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Agricoltura

L'agricoltura in Lombardia è sempre più bio

10 Settembre 2016
 

Presentata da Coldiretti al Sana 2016, il "Salone internazionale del biologico e del naturale", un'analisi dell'andamento delle coltivazioni bio in Lombardia.

In base ai dati raccolti da Coldiretti, Mantova, Pavia e Brescia sono le province lombarde con il maggior numero di coltivazioni bio, in crescita del 38% dal 2010 a oggi. Altri dati indicano una crescita negli ultimi 6 anni della superficie della nostra regione destinata a queste coltivazioni di 1000 ettari l'anno, passando dai 16 mila del 2010 agli oltre 22 mila dell'agosto 2016. In aumento anche gli operatori, saliti da 1.221 a 2.133 con una crescita del 75%.

In Lombardia le coltivazioni più bio sono il riso con quasi 6.400 ettari, il mais con 1.767 ettari, i vigneti con 1.108, la soia con 999 ettari, l'ortofrutta con quasi 980 ettari, il grano con 958 e gli ulivi con oltre 120 ettari. Se si guarda alle province, la prima in classifica è Pavia con 14.516 ettari, in seconda posizione c'è Brescia con oltre duemila ettari e terza è Mantova con 1.453. Seguono Milano con 932, Bergamo con 758 ettari, Lodi con 731, Cremona con 516, Varese con 451, Monza e Brianza con 302, Como con 193, Sondrio con 168 e Lecco con 81 ettari. (SM)

Leggi anche...
Laboratori dell'innovazione

Intervista a Marco Pezzaglia sull’importanza delle Comunità energetiche rinnovabili per i Comuni

TERRITORIO

Tante le iniziative previste per sensibilizzare alla tutela delle specie a rischio estinzione.

Thor, Total house waste recycling, è un sistema per il recupero, la raffinazione e la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in materiali da riutilizzare e in combustibile dall’elevato potere calorico.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155