SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA' - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
IMMIGRAZIONE

Profughi, Brianza virtuosa nell'accoglienza

30 Agosto 2016
 

I comuni brianzoli sono più solidali nei confronti dei richiedenti asilo rispetto a quelli di altre zone d’Italia: se a livello nazionale 3 centri su 4 non ospitano nessun profugo, il rapporto si ribalta in Provincia di Monza dove 42 città su 55 hanno aperto le porte a chi è arrivato sulle nostre coste in cerca di un futuro migliore.
Sta cambiando, nel frattempo, la composizione dei nuclei familiari che arrivano in zona: gli stranieri, in gran parte uomini giovani, continuano a giungere sul territorio a piccoli gruppi, ma nelle ultime settimane è cresciuto l’approdo di donne e di famiglie fino a un paio di mesi fa pressoché inesistente. In Brianza continuano ad arrivare soprattutto migranti africani e asiatici: i gruppi più numerosi provengono dalla Nigeria, dal Mali, dal Gambia e dal Bangladesh.

 

Numeri quasi emergenziali
Attualmente i richiedenti protezione sono 1.550: un numero che sta spingendo la Prefettura alla ricerca di un terzo hub da affiancare allo Spallanzani di Monza e al centro di Agrate gestito dalla Croce Rossa. Proprio quello di Agrate, con 130 giovani profughi, resta il punto di prima accoglienza più affollato.
La Provincia, intanto, ha concesso al Consorzio Comunità Brianza l’utilizzo di altri tre ambienti nella palazzina di Mombello che fino a un paio di anni fa era adibita a uffici.

Leggi anche...
TUTELA

In Lombardia il 6% degli adolescenti confessa di aver subito vessazioni via web.

CONCORSO

Giunto alla terza edizione, ha già supportato 80 realtà e sviluppato 150 posti di lavoro.

Piccoli Comuni

Il servizio di consegna dei pasti a domicilio del Comune di Lozio nella Valle Camonica

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155