SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
ENOGASTRONOMIA

Sapore #InLombardia: tra gusto e arte con Marchesi

28 Giugno 2016
 

Si candida a diventare uno dei fiori all'occhiello dell'Anno del Turismo Lombardo il progetto Sapore #inLombardia, un viaggio tra gusto e arte sviluppato dal Maestro Gualtiero Marchesi, simbolo di eccellenza nella ristorazione e profondo conoscitore della varietà del territorio lombardo. L'iniziativa di promozione del turismo enogastronomico di Regione Lombardia ed Explora diventa a pieno titolo una delle iniziative più importanti di comunicazione turistica in questo ambito, un moderno ed autorevole patrimonio di promozione in grado di conquistare un mercato di viaggiatori sempre più attratto da esperienze uniche.

"Due stranieri su tre oggi scelgono di visitare l'Italia anche per il suo cibo: la Lombardia  non è ancora una destinazione turistica consolidata in questo ambito, ma lo sarà presto. Qui la ristorazione e le produzioni alimentari continuano a creare eccellenza tra tradizione e modernità, e questo patrimonio costituisce un formidabile elemento di attrattività che il maestro Marchesi è riuscito a raccontare, fondendolo anche con l'arte, con particolare efficacia", ha commentato l'assessore Mauro Parolini


Sapori e patrimoni d'arte

Il percorso pensato da Marchesi attraverso la regione si intreccia con la narrazione delle peculiarità artistiche e culturali locali narrate dalla critica d'arte Beba Marsano: risultato, la produzione di sette video esperienziali, sette itinerari enogastronomici attraverso le tradizioni, i sapori, i profumi, l'accoglienza e l'arte che racchiudono le province di Milano, Bergamo e le Valli, Cremona e Mantova, la Valtellina, la Franciacorta e il Lago di Garda, la Brianza e Pavia, il Lago di Como e Varese. "Questo progetto è anche un formidabile esercizio di recupero della consapevolezza della ricchezza della nostra offerta e valorizza il legame tra turismo ed enogastronomia quale chiave d'accesso piu' autentica e diretta per entrare in contatto con l'essenza e la storia di un territorio", conclude Parolini.

 

(VV)

Leggi anche...
Sviluppo locale

Quattro anni di attività per promuovere l'innovazione rurale

CLASSIFICHE

La città Capitale della Cultura 2016 si distingue rispetto a 9 parametri: dal lavoro all'ambiente, dalla finanza alla vita sociale.

BENI CULTURALI

Stanziati 354mila euro per finanziare con Fondazione Cariplo i lavori di recupero della caserma Zanardelli.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155