SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
DIGITALIZZAZIONE

Territorio, il grado di rischio si misura in un click

21 Aprile 2016
 

Regione Lombardia ha messo a punto l'Attestato del Territorio, un sistema geo referenziato grazie al quale, con un semplice click, è possibile conoscere in tempo reale, ovunque ci si trovi, il grado di rischio di ogni punto della Lombardia. A presentarlo, l'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali che a Lodi e a Pavia ha presentato gli aggiornamenti e la revisione della direttiva regionale per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i rischi naturali.

Indagine su atmosfera, suolo, frane
Questo sistema è un unicum a livello europeo, che ci consentirà di mettere a disposizione elementi importanti per pianificare eventuali interventi e dare una corretta informazione sul territorio di interesse.
Il sistema consente di conoscere su un punto a scelta una serie di dati che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini), al suolo (quota, numero del mappale catastale, uso del suolo, altezza della neve, frane, classe di fattibilita' geologica, zona sismica) e al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette inoltre di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del Programma regionale integrato di mitigazione dei rischi (Prim), che consentono di identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio. 


Tra Regione Lombardia ed Enti del territorio è attivo un sistema di comunicazione che prevede l'invio di sms, la pubblicazione sul sito internet istituzionale degli avvisi di criticità e l'utilizzo di una app aggiornata in tempo reale, introdotta nel corso del 2015.

 

(VV)
 

Leggi anche...
GRADUATORIE

Da Regione Lombardia un contributo per rinnovare gli impianti di illuminazione pubblica.

Eventi

Questo il tema scelto per l’edizione del 2020 della Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre

Innovazione

Con la quarta e ultima chiamata si è conclusa l’iniziativa WiFi4EU per il libero accesso alla connettività nei Comuni

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155