SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
PARITA'

Rappresentanza femminile, nei Comuni supera il 50%

9 Marzo 2016
 

Bene, ma non benissimo. Se da un lato cresce il numero di dipendenti di sesso femminile nelle amministrazioni comunali italiane, dall'altro permangono forti differenze tra Nord e Sud che impongono di trattare per lo meno con attenzione il tema della parità di genere. Secondo le rilevazioni di Ifel condotte a partire dai dati del ministero dell'Economie e delle Finanze, il personale in servizio nelle amministrazioni comunali italiane è composto da 416.964 unità (dipendenti comunali, dirigenti, segretari comunali e direttori generali), le donne costituiscono più della metà, il 53,0%. "Si tratta di un dato che assume valori eterogenei a seconda delle Regioni considerate: limitando il campo alle amministrazioni comunali del nord e del centro, la rappresentanza femminile risulta sempre superiore al dato medio nazionale, con le uniche eccezioni dei comuni umbri e marchigiani", spiega Tommaso Olivieri, Dipartimento Studi Economia Territoriale Ifel. "Da rilevare il dato delle amministrazioni comunali dell'Emilia-Romagna, dove oltre due terzi del personale (67,6%) è donna".

 


Al Centro Sud, la parità è lontana da venire

Lo scenario muta radicalmente se ci sposta nelle amministrazioni comunali del Sud, con una proporzione tra i generi che si ribalta in favore degli uomini, in modo particolare nei comuni della Campania, dove il personale comunale di genere femminile rappresenta meno di un terzo del totale (30,2%). Entrando nel dettaglio delle diverse tipologie di personale, l'equa rappresentanza di genere si conferma, seppure con un costante squilibrio a livello regionale, sia per i dipendenti comunali (53,2% è donna) sia per i segretari comunali (50,1%).

Proprio in riferimento ai segretari comunali emerge un dato particolarmente interessante: a differenza delle altre cariche comunali, per le quali l'incidenza maggiore di donne si riscontra nei comuni del Centro-Nord, l'incidenza percentuale di segretari comunali di genere femminile è superiore al dato medio in prevalenza nei comuni delle regioni del sud e delle isole.
Guardando alle altre cariche comunali analizzate, quelle di dirigenti comunali e di direttori generali, la rappresentanza di donne diminuisce sensibilmente, attestandosi rispettivamente sul 34% e sul 20% del totale nazionale.

 

 

Dipendenti a tempo indeterminato: più della metà è donna
Passando all'analisi dell'universo dei dipendenti a tempo indeterminato nelle amministrazioni comunali italiane, composto da 368.889 unità, la rappresentanza di genere risulta equilibrata, con una leggera prevalenza delle donne che costituiscono il 52,9% del totale. La distribuzione geografica conferma una prevalenza dei Comuni del Centro Nord e l'incidenza maggiore registrata nelle amministrazioni comunali dell'Emilia Romagna, dove oltre due dipendenti a tempo indeterminato su tre sono di genere femminile (67,1%).

Al contrario, nelle amministrazioni comunali meridionali e insulari l'incidenza percentuale di dipendenti di genere femminile a tempo indeterminato è inferiore alla media, con una netta prevalenza degli uomini nei comuni di Campania e Calabria: in queste realtà i dipendenti a tempo indeterminato di genere femminile sono rispettivamente il 29,1% e il 30,3% del totale.
Dei 3.124 dirigenti a tempo indeterminato in servizio nei comuni italiani, il 36% è donna: In Valle d'Aosta, il 55,6%, dei dirigenti a tempo indeterminato è donna, ma valori superiori alla media nazionale si rilevano anche nei comuni di Piemonte, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, e, al sud, nelle amministrazioni comunali insulari.

 

(VV)

Leggi anche...
MOBILITA'

Tra il 2011 e il 2016 la lunghezza di quelle nei capoluoghi di provincia è passata da 555,6 km a 707,6 km.

BENI CULTURALI

Un patto tra forze politiche di diversa appartenenza per i luoghi icona della Brianza.

WELFARE

Il Comune di Milano presenta il primo esperimento di mutuo aiuto dedicato ai più piccoli.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155