SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Chioschi dell'acqua condivisa: è boom

8 Luglio 2015
 
La chiamano "Acqua del sindaco": è quella distribuita nei chioschi pubblici, buona per l'ambiente e anche per il portafoglio. E piace sempre di più: in cinque anni i chioschi in Italia sono cresciuti in maniera esponenziale, dai 231 punti di distribuzione del 2010 agli attuali 1.300. Lo svela la ricerca condotta da Customized Research & Analysis) commissionata da Aqua Italia, associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, che evidenzia come l’utilizzo o il desiderio di utilizzo delle installazioni sia maggiore tra gli abitanti di piccoli comuni (53,1%); la percentuale scende in modo inversamente proporzionale alla dimensione del comune, fino al 35,4% tra i cittadini di comuni sopra i 100.000 abitanti.

Un risparmio di 200 mila bottiglie da 1,5 lt in pet in meno
I benefici dell'introduzione del sistema di distribuzione di acqua pubblica sono evidenti: con un prelievo annuo di 300 mila litri da un chiosco si risparmiano sino a 200mila bottiglie PET da 1,5 litri; 60.000 kg di PET in meno (30 grammi a bottiglia); 1.380 kg di CO2 risparmiati per la produzione di PET; 7.800 kg di CO2 in meno per il trasporto (stimando una media di 350 km).

Un servizio conosciuto soprattutto in Lombardia
La Lombardia è la regione dove il servizio è più conosciuto: il 52 per cento degli intervistati dichiara di vivere in un comune dov'è presente un Chiosco dell'Acqua e il 40,7% usa o userebbe il servizio se il comune lo mettesse a disposizione. Fanalino di coda, invece, il Sud con il testa Sicilia, Calabria e Basilicata dove solo il 6,7 per cento degli intervistati dice di vivere in un comune dove c'è un Chiosco Acqua. Ma ben il 44,8% ne farebbe uso.

(VV)



Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA

In occasione dell'International Parks Festival Anci Lombardia ha lanciato un concorso per le scuole sulla biodiversità

Laboratori dell'innovazione

La declinazione concreta dell’Agenda 2030 nella Città Metropolitana di Milano

ECO-POLITICHE

In calendario dal 27 al 30 settembre la prima edizione del Festival di chi cura il verde in città.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155