SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'

Sicurezza urbana: 11 progetti comunali finanziati dalla Regione

19 Febbraio 2015
TEMI: Sicurezza
 

Sono 11 i progetti di sicurezza urbana che Regione Lombardia ha finanziato con 400.000 euro. “Un investimento straordinario, considerando i mostruosi tagli che il Governo romano ha effettuato sui bilanci della Regione", ha tenuto a precisare Simona Bordonali, assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, dando notizia della pubblicazione della graduatoria relativa al 'Bando per il rafforzamento della prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio di esposizione ad attività criminose e per la riqualificazione di spazi pubblici'. "I finanziamenti riguardano eventi informativi, campagne di sensibilizzazione, iniziative culturali per la prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio” ha spiegato l’assessore Bordonali, “ma anche la riqualificazione di spazi pubblici".
Questi i progetti finanziati:
- Comune di Pavia - progetto 'Quartieri in movimento, azioni locali di prevenzione sociale e riqualificazione', 40.000 euro;
- Comune di Lentate sul Seveso (MB) - progetto 'Connessioni di cambiamento', 40.000 euro; 
- Comune di Milano - progetto 'Il cielo sopra il Turchino', 40.000 euro; 
- Comune di Cremona - progetto 'Parco Sartori: partecipazione è sicurezza', 40.000 euro; 
- Comune di Lonate Pozzolo (Va) - progetto 'Legalità: bene in comune. Azioni per la prevenzione e il contrasto della criminalità', 39.989 euro;
 - Comune di Monza - progetto 'Campo comune. Sport, Natura e Cultura a Cederna', 40.000 euro;
 - Comune di Marcallo con Casone (Mi) - progetto 'Orchidee - Riscoprire la comunità attraverso le idee', 25.450 euro; 
- Comune di Lodi - progetto 'Impronte nel cemento: percorsi sociali innovativi per la legalità contro il degrado', 40.000 euro; 
- Comune di Corsico (Mi) - progetto 'Quartierando', 38.400 euro;
 - Comune di Pero (Mi) - progetto 'Diritti alle regole', 32.853 euro;
 - Comune di Pregnana Milanese (Mi) - progetto 'Diamoci una regolata', 22.504 euro.

Leggi anche...
Innovazione

Dalle telecamere smart ai droni, come si evolvono gli strumenti e i metodi per la sicurezza nelle città

NORMATIVE

L'ordinanza del sindaco Nardella genera polemiche. Ma sono tanti i divieti in Italia, anche curiosi.

SICUREZZA

Un finanziamento di 70mila euro permetterà la partecipazione degli agenti a corsi di formazione ad hoc.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155