SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Al via i finanziamenti per i parchi regionali lombardi

6 Ottobre 2015
 
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri per l’assegnazione dei finanziamenti ai Parchi regionali nell’ambito del programma ambientale di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale e infrastrutturale nei Parchi regionali nel triennio 2015/2017, in modifica alla deliberazione di Giunta regionale n. X/3463 del 24 aprile 2015.

Obiettivi e destinatari
L’obiettivo dei finanziamenti è contribuire alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e infrastrutture presenti nei parchi regionali ed al recupero di aree degradate.
Destinatari dei finanziamenti sono gli Enti gestori dei parchi regionali, ad eccezione del Bosco delle Querce, a favore del quale Regione Lombardia eroga le risorse per gli interventi di manutenzione straordinaria con apposita convenzione.
Sono ammissibili interventi di:
1. manutenzione straordinaria e riqualificazione del patrimonio naturale, inteso come gli ecosistemi naturali e seminaturali, che caratterizzano i diversi ambiti territoriali dell’area protetta;
2. manutenzione straordinaria e ristrutturazione delle sedi o centri parco, comprendendo anche gli impianti e le attrezzature di pertinenza;
3. manutenzione straordinaria e rafforzamento delle infrastrutture puntuali o lineari esistenti (sentieri, piste ciclabili, aree di sosta);
4. conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale mediante interventi su elementi caratteristici esistenti come muretti a secco, terrazzamenti;
5. recupero delle aree compromesse, a seguito dell’azione prevalente di fattori naturali o antropici o alla presenza di specie invasive.

La distribuzione delle risorse
Per l’attuazione del programma di investimenti sono disponibili risorse regionali pari a euro 2.867.000, così distribuite:
- Bilancio 2015: euro 1.104.000
- Bilancio 2016: euro 881.500
- Bilancio 2017: euro 881.500

I parchi distinti in tre categorie
I Parchi regionali, in relazione alla loro estensione, vengono distinti in tre Categorie.
Categoria 1 - Importo massimo euro 193.000 per parco (totale categoria euro 1.158.000) - 6 Parchi: Valle del Ticino, Orobie BG, Adamello, Parco Agricolo Sud Milano, Orobie VLT, Alto Garda bresciano;
Categoria 2 - Importo massimo euro 138.000 per parco (totale Categoria euro 552.000) - 4 Parchi: Adda Sud, Mincio, Oglio Sud e Nord;
Categoria 3 - Importo massimo euro 89.000 per parco (totale Categoria euro 1.157.000) - 13 Parchi: Valle del Lambro, Serio, Adda Nord, Campo dei Fiori, Grigna, Pineta, Colli Bergamo, Groane, Montevecchia, Monte Netto, Spina Verde, Monte Barro, Nord Milano.
Il contributo in capitale a fondo perduto verrà disposto nella misura massima del 100 per cento per gli interventi di rinaturalizzazione o comunque volti al miglioramento e alla conservazione della biodiversità e per gli interventi selvicolturali o di sistemazione idraulico-forestale e nella misura massima del 90 per cento per tutti gli altri interventi ammissibili.
Ogni ente può presentare non più di 2 progetti, per un importo del contributo richiesto che complessivamente non può superare il limite della categoria di appartenenza. L’importo progettuale minimo è di euro 20mila.

(VV)
Leggi anche...

Il provvedimento fa seguito ai danni provocati dagli eventi meteorologici in Lombardia tra il 25 dicembre 2013 al 14 marzo 2014, per i quali sono state attivate tutte le procedure.

Scade il 14 novembre il termine per l'invio della documentazione relativa ai nuovi criteri inerenti alle commissioni paesaggio negli enti locali.

Da gennaio Enti Pubblici, associazioni, centri di assistemza, manutentori e installatori posso accedere al sito del Curit.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155