SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
FINANZIAMENTI

Periferie degradate, per i Comuni 194 milioni di euro

29 Ottobre 2015
 

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per le periferie degradate, con il quale i Comuni avranno a disposizione 194 milioni di euro e per la riqualificazione delle aree marginali. Le domande e il relativo progetto vanno presentate entro il 30 novembre 2015.

I progetti devono essere diretti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, alla riqualificazione ambientale e al miglioramento della qualità del decoro urbano, senza però consumare ulteriore suolo. Necessario anche illustrare le modalità di realizzazione del progetto sotto il profilo tecnico, metodologico, organizzativo e logistico. Il progetto dovrà anche contenere un programma economico  finanziario, completo di eventuali contributi di privati o di fondi comunitari.
 
Tra gli progetti finanziabili possono esserci:
- interventi finalizzati alla riqualificazione dei beni pubblici o beni privati che assolvono ad un interesse pubblico anche di valore storico o artistico con riferimento al miglioramento della qualita' del decoro urbano;
- interventi di potenziamento e adeguamento di infrastrutture e/o sviluppo di servizi volti a sostenere l'attrattivita' della scuola e l'orientamento formativo dei giovani, ivi comprese idonee attrezzature per i disabili;
- interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all'attivazione di servizi volti ad assicurare la protezione e l'accoglienza di adulti e minori vittime di violenza, tratta, sfruttamento e abusi sessuali;
- interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all'attivazione di servizi di mediazione culturale volti alla riduzione della marginalita' e del disagio anche della popolazione immigrata;
- interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati e/o all'attivazione di servizi per le esigenze della famiglia, per la cura dei bambini e degli anziani;
- interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati rivolti a garantire la sicurezza e salubrita' dell'abitare, il risparmio energetico, la mobilita' alternativa, il ciclo virtuoso dei rifiuti, la sostenibilita' ambientale complessiva degli interventi;
- interventi finalizzati alla riqualificazione, potenziamento e adeguamento di beni pubblici o privati volti a stimolare l'insediamento di nuove attivita' imprenditoriali giovanili.

 

La dotazione finanziaria
Il bando ha una dotazione finanziaria di 194.138.500 euro suddivisa in tre anni: 44.138.500 euro per il 2015 e 75.000.000 sia per il 2016 che per il 2017. Possono richiedere finanziamento per progetti di riqualificazione sia i singoli Comuni che aggregazioni temporanee di Comuni confinanti che abbiano nel loro territorio la presenza di aree degradate.
Il bando infatti definisce l'“area urbana degradata” attraverso due indici: indice di disagio sociale (tasso di disoccupazione, tasso di occupazione, tasso di concentrazione giovanile, tasso di scolarizzazione) e indice di disagio edilizio ( definito sulla base dello stato di conservazione degli edifici).

 

Il ruolo di ANCI

Per supportare i Comuni nella verifica dell’ammissibilità delle aree urbane degradate, ANCI, in collaborazione con Istat, ha raccolto tutte le variabili necessarie per il calcolo degli indicatori di disagio sociale e di disagio edilizio in 20 file Excel disponibili sul proprio sito istituzionale. I dati statistici sono disponibili anche sul sito ISTAT.
Per ciascun progetto il finanziamento a carico del Fondo non potrà essere inferiore a 100 mila euro e non potrà superare l’importo massimo di 2 milioni di euro.

(VV)

Leggi anche...
Territorio

Beneficiari gli Enti fino a 15mila abitanti

covid-19

Online un numero speciale con le testimonianze dai territori

Trasporti

Un sondaggio sulle abitudini degli italiani condotto da Moovit, la app del trasporto pubblico locale

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155