SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

I rifiuti urbani lombardi diventano carburante

1 Dicembre 2015
 
Il centro di compostaggio dell’azienda Montello Spa, in provincia di Bergamo, va verso la produzione industriale del biometano. Nell’impianto arriva circa il 50% dei rifiuti organici della Lombardia, attualmente trasformati in compost e biogas tramite digestione anaerobica. Si prevede la produzione del primo litro di biometano nel giugno del 2016, per un totale di 2.400 metri cubi all’ora. Un impegno dell’impianto che sul nuovo prodotto impiegherà il 50% degli scarti organici in arrivo.

Per trasformare il biogas in biometano, viene privato della CO2 e sono eliminate le impurità: quest’operazione si chiama upgrading e, qui, verrà effettuata in strutture in costruzione. A bloccare il processo, al momento, è l’assenza di definizione delle norme a cui il prodotto deve essere conforme, sia per l’immissione nella rete che per l’uso come carburante per autoveicoli. 
Leggi anche...
LAVORO

L'obiettivo è aumentare del 50% i volumi produttivi e incrementare il fatturato di 1,7 mld di dollari.

Mobilità sostenibile

Agevolare la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica è fra le priorità della Carta di Arese

RICICLO

Risultati tangibili per la politica di riduzione di carta e di stimolo all'uso di comunicazioni digitali.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155