SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Comuni a scuola di ambiente

8 Aprile 2013
 
Proseguono i corsi gratuiti della Scuola per l’Ambiente curati da ARPA Lombardia con il supporto di Éupolis Lombardia e dedicati ai Responsabili e Funzionari degli Uffici Ambiente ed Ecologia di tutti i Comuni Lombardi. I prossimi corsi sono previsti nei mesi di Aprile - Giugno 2013, con possibilità di iscrizione totalmente gratuita.
Proprio per la loro caratteristica di Ente vicino al territorio e a coloro che lo abitano e lo vivono, i Comuni si trovano a essere in prima linea nella salvaguardia e promozione dell’ambiente. Ma queste sono attività che non si improvvisano, così per chi fosse interessato la Scuola per l’Ambiente prevede l’attivazione di nuovi corsi di formazione gratuiti rivolti a tutti i Comuni lombardi, con il coinvolgimento diretto di Responsabili e Funzionari degli Uffici Ambiente ed Ecologia comunali. 
La Scuola, nata nel 2012 su iniziativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia (ARPA) Lombardia con il supporto di Éupolis Lombardia – Istituto superiore di ricerca, statistica e  formazione di Regione Lombardia –, ha l’obiettivo principale di potenziare a livello regionale  l’efficacia dell’azione pubblica nella salvaguardia dell’ambiente attraverso attività formative  specifiche e mirate. 
La Scuola per l’Ambiente sperimenta, tramite la formazione, modalità innovative di  collaborazione tra ARPA Lombardia e gli Enti Locali, al fine di consolidare modalità gestionali  efficaci per il beneficiario (ambiente, cittadino o impresa), nella chiarezza e nella  razionalizzazione dei ruoli dei diversi attori istituzionali.

Maggiori informazioni sono disponibili su http://www.eupolis.regione.lombardia.it, www.arpalombardia.it.
Per richieste specifiche contattare: scuola.ambiente@eupolislombardia.it
Leggi anche...

Si terrà sabato 13 novembre alle ore 17.30 ad Alzano Lombardo (BG) l'evento conclusivo della Settimana per l’Energia. All'incontro, dedicato al progetto FaSE, sarà presente Woodrow Clark, Premio Nobel per la Pace, che darà le direttrici di sviluppo del settore energia.

Edifici pubblici

Disponibili 17,5 milioni di euro per progetti di bonifica dell’amianto vicini ad aree sensibili

Sviluppo sostenibile

Fino al 26 aprile è possibile presentare eventi da inserire nel calendario

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155