SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'

Sicurezza: più poteri ai Sindaci

7 Agosto 2008
TEMI: Sicurezza
 
Il decreto del 5 agosto amplia i poteri dei Sindaci in materia di sicurezza urbana e incolumità pubblica, tra cui figurano: le situazioni urbane di degrado quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, l'accattonaggio e i fenomeni di violenza legati all'abuso di alcol; le situazioni di danneggiamento al patrimonio pubblico e privato; l'incuria, il degrado e l'occupazione abusiva di immobili; l'abusivismo commerciale e l'illecita occupazione di suolo pubblico; i comportamenti, come la prostituzione in strada e l'accattonaggio molesto che offendono la pubblica decenza e turbano gravemente l'utilizzo di spazi pubblici.
“Quello che vogliamo creare - ha spiegato il ministro Maroni - è una sinergia sul territorio tra strutture di polizia, prefetti e sindaci. Questi ultimi, però, d'ora in poi avranno un ruolo da protagonisti per garantire la sicurezza sul territorio. I sindaci- ha proseguito il ministro - potranno utilizzare questi nuovi poteri per difendere l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana”.
Fra le novità contenute nel decreto e sottolineate dall'Anci, vi è il riconoscimento normativo della materia “sicurezza urbana” quale ambito di competenza del Sindaco in quanto ufficiale di Governo e la facoltà di adottare, nella materia della sicurezza urbana e in quella della incolumità pubblica, sia provvedimenti motivati dal presupposto della urgenza e della contingibilità sia provvedimenti di carattere ordinario. Su richiesta dell’Anci, inoltre, sono stati inseriti nel decreto specifici poteri per i Sindaci anche in materia di contrasto al commercio ambulante abusivo e all’accattonaggio molesto, l’istituzione dell’osservatorio sulle esperienze realizzate nei territori e la previsione di un fondo di 100 milioni di euro per finanziare gli interventi in tema di sicurezza urbana.
Leggi anche...

Lo scorso 12 ottobre il Capo del Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli, ha divulgato a le indicazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici

Eventi

Una settimana di appuntamenti, tra libri, spettacoli, incontri e corsi a Gazoldo degli Ippoliti

IMMIGRAZIONE

Il documento è stato siglato in Vaticano, a conclusione della due giorni di incontri tra 80 sindaci europei sull’immigrazione.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155