SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
SICUREZZA

Piani di emergenza: aggiornati il 90% dei comuni lombardi

8 Febbraio 2017
 

Il 90% dei comuni lombardi ha aggiornato il proprio piano di emergenza, ovvero l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. A comunicarlo, l'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, che ha definito il traguardo "un risultato eccellente che ci sollecita a lavorare di piu' per arrivare al 100 per cento".

Per i sindaci adempienti, una corsia preferenziale nei bandi
I sindaci sono tenuti a dotare il Comune di un piano e per questo nei bandi regionali le amministrazioni che hanno adempiuto a questo obbligo avranno corsia preferenziale. 
 

Il supporto per l'elaborazione dei documenti
La Regione in questi anni ha informato tutti i sindaci in merito alla normativa e ha messo a disposizione i propri tecnici per la redazione dei piani. I piccoli Comuni, infatti, spesso non sono dotati di personale in grado di compilare il documento. "E' tuttavia necessario un passaggio ulteriore, ovvero informare la cittadinanza sui pericoli del territorio e sui comportamenti da tenere in caso di emergenza. Per questo consiglio di coinvolgere i gruppi di protezione civile nella redazione del piano e di organizzare eventi informativi pubblici. Fondamentale, dunque, lavorare sotto il profilo della prevenzione", ha aggiunto Bordonali.

 

(VV)

Leggi anche...
IMMIGRAZIONE

Parte l'accreditamento del bonus di 500 euro per ogni immigrato presente sul territorio.

Le nuove disposizioni sulla scadenza dei documenti di identità e di riconoscimento previste dal "decreto semplificazioni" (decreto legge 9 febbraio 2012) si applicano anche alla patente di guida.

OPPORTUNITA'

Gli operatori avranno la possibilità di seguire per tre giorni i lavori di equipe attive in altri territori.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155