SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA' - WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
OPPORTUNITA'

ErasmusinSprar: a scuola di accoglienza in trasferta

2 Maggio 2018
 

Nasce un nuovo progetto per favorire l’incontro di conoscenze ed esperienze all’interno del vasto mondo dell’accoglienza di secondo livello: si chiama “ErasmusinSprar” ed è il primo programma di scambio promosso dalla rete Sprar, che permette a operatrici e operatori di trascorrere un breve periodo presso altre realtà della rete.
Il progetto, che si ispira allo scambio inter-universitario, offre la possibilità agli operatori dei centri di accoglienza Sprar di trascorrere un periodo di tempo in una struttura diversa da quella in cui solitamente prestano il proprio servizio, per consentire di migliorare le proprie competenze e conoscenze. L’iniziativa del Servizio Centrale della rete Sprar permette di condividere strumenti e metodologie di lavoro con colleghi omologhi e di acquisire quindi nuove competenze, attraverso l’esperienza diretta di lavoro con realtà parallele.


Come aderire a ErasmusinSprar
Il programma sarà attivo per un periodo di 6 mesi, entro cui bisognerà  inviare la candidatura degli operatori o dare la loro disponibilità per ospitarli. L’esperienza di interscambio di operatori tra diversi progetti Sprar avrà una durata di tre giorni, durante i quali gli operatori parteciperanno alle attività quotidiane delle equipe accoglienti, diventandone parte integrante, sia che appartenga all’ente gestore che all’ente locale.
Alla fine del periodo di scambio, gli operatori condivideranno l’esperienza con le equipe ospitanti e le valutazioni verranno riportate in una relazione finale in cui verrà fatto un bilancio dell’esperienza. Il Servizio Centrale, invece, provvederà a raccogliere le informazioni quantitative e qualitative in merito a tutte le esperienze di scambio realizzate che confluiranno in un bilancio sociale dell’esperienza.


Le informazioni e le indicazioni per scaricare tutta la modulistica necessaria per aderire al programma sono disponibili a questo link. (VV)

Leggi anche...
Informazione

Legge di stabilità, per Scanagatti è "l'avvio di una nuova stagione"

Per celebrare i 25 anni della Covenzione per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Comune di Bergamo ha realizzato un video girato nelle scuole comunali

Il 3 settembre 2010 è stato pubblicato il Bando di Servizio Civile per l’anno 2010/2011. Tra i progetti approvati anche quelli de “Il Servizio civile nel tuo Comune”.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155