SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA

Quartieri ecologici nelle grandi città

7 Luglio 2008
 
Nell’affrontare i diversi punti della questione ambientale davanti alla Commissione Ambiente della Camera, il ministro Prestigiacomo ha annunciato che “proporremo, attraverso opportune consultazioni con le istanze locali, una campagna per la nascita – su basi volontaristiche e ben meditate - di un quartiere ecologico in ogni grande città italiana entro il 2020, come già accade in esperienze straniere (per esempio il quartiere Vauban di Friburgo) e come stanno tentando di fare in alcuni centri anche in Italia: Renzo Piano e Carlo Rubbia a Milano, ma esistono anche iniziative del genere a Roma. Peraltro l’esempio di Friburgo, ormai un paradigma della letteratura in materia, è nato su un’area militare dismessa. In Italia le aree militari da dismettere esistono e non sono poche, spesso si trovano in zone urbanistiche di pregio. Sarebbe una sfida vincente per le amministrazioni e le comunità locali se si riuscisse a trasformare questa opportunità di dismissione in una opportunità di realizzazione di aree e quartieri ecologicamente corretti e ad impatto tendenziale zero. In questa ottica, come accennavo, è decisiva la collaborazione, anzi la condivisione di obiettivi di nuova vivibilità, fra Governo e istituzioni locali. E’ fondamentale la diffusione di buone pratiche, lo scambio di esperienze, la valorizzazione del già fatto ed in Italia le esperienze pilota non mancano”. Questione rifiuti, tutela del territorio, fiscalità ambientale sono stati altri punti toccati dall’intervento del ministro, che più volte ha sottolineato i concetti base dello “sviluppo sostenibile", soffermandosi tra l’altro sul tema discusso dell’energia nucleare. L’intervento del ministro si può leggere integralmente sul sito del Ministero dell’Ambiente. (nella foto un'abitazione del quartiere Vauban di Friburgo)
Leggi anche...

Un accordo tra Confservizi nazionale e Associazioni dei consumatori mira a risolvere le controversie con i consumatori del settore gas

STATISTICHE

Siamo in testa alla smart mobility e brilliamo per investimenti nel cicloturismo.

MOBILITA' GREEN

Milano è il capoluogo con la lunghezza maggiore di piste: 215 km, in aumento del 64,1%.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155