SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

PC: rottamazione a prova di spioni

17 Dicembre 2008
 

Spesso non prestiamo la giusta attenzione, ma i nostri dati personali, come nomi, indirizzi mail, rubriche telefoniche, foto,  numero di conto bancario o dati sanitari, possono restare nella memoria delle apparecchiature elettriche ed elettroniche che smettiamo di usare.
Per questo può esistere un pericolo di manipolazione o furto di dati in situazioni particolari come la riparazione dei nostri computer o nel momento della loro dismissione.

Per richiamare l’attenzione di chi dismette apparecchiature elettroniche sulla necessità “di adottare idonei accorgimenti e misure" il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato un provvedimento,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 9 dicembre 2008, su  “Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae) e misure di sicurezza dei dati personali”.

Nel documento si invitano i cittadini e le aziende pubbliche e private che intendono dismettere il proprio "usato" o consegnarlo ai punti di raccolta per lo smaltimento di preoccuparsi di cancellare in maniera definitiva i dati personali memorizzati, per non esporre se stessi e gli altri (amici, fornitori, clienti) ai rischi propri della manipolazione dei dati. 
Con il provvedimento il Garante illustra come rispettare compiutamente le norme vigenti in materia di misure di sicurezza, come quelle contenute nel decreto legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Per approfondimenti è disponibile un dossier on-line.

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Il contributo è del 50% per le attività di ricerca industriale e del 25% per lo sviluppo sperimentale.

TECNOLOGIA

Una ricerca del Politecnico ha esaminato i progetti di efficienza di 101 realtà europee e italiane.

IBM organizza a Milano per il prossimo 18 aprile una giornata di studio sulle smart cities

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155