Territorio e cultura

Officina della Scultura 2025: atelier e parchi d'arte tornano a vivere

1 Luglio 2025
 

Entrare in contatto con gli artisti del XX secolo, con le loro opere e con i loro atelier, è un desiderio che può essere esaudito grazie a Officina della Scultura, un progetto ideato dalla Fondazione Piero Cattaneo di Bergamo, a cura di Marcella Cattaneo. Attivo dal 2018, l’evento si è arricchito di anno in anno con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale degli artisti lombardi. La sua VIII° edizione, iniziata il 14 giugno e che volgerà al termine con lo scadere dell’anno, raccoglie un palinsesto di eventi e visite guidate che coinvolgono atelier d’artista e parchi d’arte ambientale siti nelle province di Bergamo, Brescia, Milano, Lecco e Varese

I parchi d'arte ambientale: le aperture di luglio
Per le gite fuoriporta, non può mancare una visita ai bellissimi parchi d’arte ambientale, che mostrano opere di land art e non solo. Tra le aperture estive, il MACAM – Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone, in provincia di Lecco, nato negli anni Ottanta come museo a cielo aperto. Il prossimo 5 luglio, una visita guidata condurrà il pubblico alla scoperta della collezione di circa trenta opere. Il 12 e il 20 luglio sarà la volta del Museo Pagani di Castellanza, vicino Varese, primo parco italiano di sculture all’aperto, inaugurato verso la fine degli anni Cinquanta. Al suo interno è custodita una collezione permanente italiana e internazionale con opere scultoree del XX secolo.

Gli appuntamenti autunnali con gli atelier e gli archivi

Per rivivere la quotidianità degli artisti da un punto di vista privilegiato e solitamente escluso al pubblico, l’Officina della Scultura propone diversi laboratori e visite guidate all’interno degli studi e degli archivi. Dal mese di ottobre a dicembre 2025, infatti, sono previsti appuntamenti in diverse sedi, a partire dalla Casa-Studio di Piero Cattaneo, vicino Bergamo, nelle date 25 e 26 ottobre, e della Casa-Studio e Archivio Marco Fabbri e Letizia Minotti, il 1° e il 2 novembre. Restando nel bergamasco, l’8 e il 9 novembre, è la volta della Casa-Archivio Umberto (detto Pipi) Carrara e della Casa-Studio di Gianni Grimaldi. In zona Milano, precisamente a Sesto San Giovanni, il 22 e 23 novembre aprirà lo spazio installativo di Federico De Leonardis, e l’atelier di Giuseppe Spagnulo, il 29 e il 30 dello stesso mese a Gaggiano. Ultimo appuntamento quello con l’atelier di Mario Negri, a Milano, fissato per il 13 e il 14 dicembre, che conclude l’VIII° edizione dell'Officina della Scultura 2025.

Per scoprire l’Officina della Scultura e prenotare le visite guidate consultare il sito ufficiale.

(Martina Pappalardo)

Fonte della foto: sito-web del Museo d'Arte Moderna Pagani

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155