Nell'ambito del progetto “Valleys4Actions”, finanziato dal programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, giovedì 26 giugno, si terrà a Sondrio una giornata dedicata all'arte e alle sue forme espressive. In occasione della giornata verranno aperte al pubblico anche le residenze artistiche della Valposchiavo.
Il progetto punta a valorizzare la cultura e il turismo sostenibile quali leve per lo sviluppo economico e l'inclusione sociale. L'iniziativa promuove il turismo lento e di prossimità, con itinerari storici tra Valtellina, Valposchiavo, Valchiavenna e Valmalenco. Il programma delle iniziative pone al centro la cultura mettendo in rete gli abitanti delle quattro valli e i Comuni coinvolti, proponendo un pomeriggio all'insegna della cultura, natura, enogastronomia e sostenibilità, alla scoperta dei giardini del centro cittadino, Sassi e Sertoli.
Il programma
In una giornata divisa in due momenti, che inizierà al mattino con la riunione dei partner e l’incontro-confronto con gli operatori economici del territorio presso Le Village by Crédit Agricole delle Alpi, nel pomeriggio sono previsti gli eventi aperti al pubblico. A partire dalle ore 14.30, e fino alle ore 18.30, ai Giardini Sassi, si potranno ammirare i disegni di Malin Widén, nell’allestimento di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo. Illustratrice e autrice con radici svizzere e svedesi, impegnata in progetti artistici e nel campo dell’educazione, Malin Widén è stata ospite delle residenze creative dell’associazione, in Valposchiavo, dove ha trascorso alcune settimane in un ambiente tranquillo e stimolante, incontrando il pubblico e tenendo laboratori per bambini.
Dalle ore 17 alle ore 18, l’Associazione Riverbero presenterà la performance di danza Slow Landscapes, di Moni Wespi: un’installazione performativa, animata da cinque danzatori e danzatrici, che invita lo spettatore a rallentare. Per chi vorrà partecipare attivamente mettendosi in gioco saranno disponibili costumi e cuffie. Anche lei protagonista di una residenza artistica, Moni Wespi, zurighese che vive nei Grigioni, coreografa, direttrice artistica e visual designer, in questo progetto esplora i confini tra staticità e micromovimento, combinando arte coreografica e arte visiva. Dalle ore 18,tutti sono invitati all’aperitivo local a km zero, preparato e servito a cura di Coldiretti. Dalle ore 16, inoltre, sarà possibile partecipare alle visite guidate a Palazzo Sertoli, sede di Crédit Agricole.
"Come Amministrazione comunale attribuiamo ai progetti Interreg un grande valore perché creano reti tra regioni e facilitano la collaborazione offrendo ai territori coinvolti occasioni di arricchimento e di crescita – evidenzia l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta -. In particolare, apprezzo molto che in Valleys4Actions sia stato attribuito un ruolo significativo agli scambi culturali con enfasi a chi si occupa di traduzioni e di scrittura, senza trascurare gli aspetti figurativi e grafici".
Il progetto
Valleys4Actions, vede il Comune di Sondrio nel ruolo di capofila per la parte italiana, la Regione Bernina per quella svizzera e, quali partner: Anci Lombardia, Fondazione Politecnico di Milano, Coldiretti Sondrio, Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, Comune di Lanzada e Politecnico di Milano per la Lombardia; Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, Riverbero e Valposchiavo Turismo per il Cantone dei Grigioni.
Valleys4Actions è un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.