Territorio e cultura

Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali

5 Marzo 2025
 

Il 2 marzo 2025 è stata inaugurata l'undicesima edizione delle Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali, che porta alla scoperta di borghi, castelli, palazzi e musei della Media Pianura Lombarda. L’evento nasce nel 2014 grazie all’Associazione Pianura da Scoprire, in collaborazione con numerosi Comuni delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano con l’idea di dare nuova linfa a questi luoghi preziosi e custodi della storia regionale e nazionale. «Campi di battaglia, roccaforti, dimore antiche e pievi medievali sono giunte fino a noi per raccontarci la loro storia, tra leggende, intrighi e aneddoti», si legge sul sito.


L’edizione 2025, tra rievocazioni e visite guidate

Da questa collaborazione, 25 castelli e borghi, che nel medioevo furono protagonisti di scontri tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, prendono vita per dar voce alla storia. Sono previste in totale tredici giornate dedicate, che coincideranno in parte con le prime domeniche dei mesi tra marzo e novembre, e in parte con festività come il 21 aprile (Pasquetta), il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno e il 1° novembre. Il 5 luglio 2025, invece, sarà la volta della visita serale, che permetterà di scoprire il patrimonio al tramonto. Anche in questa undicesima edizione, le aperture coincidono con eventi collaterali come mostre, rievocazioni storiche e mercatini, oltre alle visite guidate e ai laboratori per i più piccoli. È prevista, inoltre, la collaborazione con il circuito delle Ville Aperte in Brianza, frutto del dialogo tra la Provincia di Monza e Brianza, i Comuni e numerosi stakeholder pubblici e privati, che nell'edizione autunnale ha registrato oltre 52 mila presenze. 

Tra le novità del 2025 di Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi medievali spicca l’ingresso nel circuito del convento cinquecentesco dell’Incoronata a Martinengo, in provincia di Bergamo, voluto dal condottiero Bartolomeo Colleoni, di cui quest'anno ricorre il 550° anniversario della scomparsa. In ciascuna sede sarà anche possibile acquistare il Passaporto dei Castelli. Con questa curiosa aggiunta, da un lato si invitano i visitatori a scoprire ed esplorare tutte le sedi che aderiscono all'iniziativa, collezionando timbri speciali, dall'altro si offre come simbolo della collaborazione tra enti, che dialogano per rendere sempre più speciali gli eventi. 

Tutti gli aggiornamenti sul prossimo appuntamento saranno disponibili sul sito ufficiale a questo link

In foto: Palazzo Barbò a Torre Pallavicina (Fonte: sito ufficiale di Pianura da Scoprire).

(Martina Pappalardo)
 

 

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155