Dal 2 all’8 marzo torna Milano MuseoCity, la manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della città di Milano.
Il tema proposto per il 2025 è “Le Strade dell’Arte”. Con Milano MuseoCity, infatti, musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa, si interconnettono e si aprono alla città, esponendo e valorizzando le proprie collezioni, non sempre aperte al pubblico, e, insieme, l’intero territorio metropolitano.
Il Museo del Risorgimento e le Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia partecipano all'iniziativa con l'esposizione nelle sale del museo del dipinto "Episodio delle quattro giornate di Napoli" di Maurizio Valenzi (1973) e di una speciale selezione di documenti solitamente conservati nei depositi o presso l'Archivio e la Biblioteca della Raccolte Storiche che, in occasione dell'80esimo della Liberazione dal Nazi-Fascismo (1945-2025), declina il tema delle "strade dell'arte" in "le strade della libertà”.
Il dipinto di Maurizio Valenti alla rivolta popolare di Napoli contro il sistema di terrore nazista tra il 27 e il settembre 1943, che valse alla città partenopea il conferimento della medaglia d’oro al valor militare e che determinò la liberazione di Napoli prima dell’arrivo degli Alleati il 1° ottobre 1943, sarà esposto temporaneamente dal 2 all’8 marzo in occasione di Museo Segreto nelle sale dedicate alle Cinque Giornate di Milano, accostando così, idealmente e iconograficamente, "Le strade della libertà" del 1848 e quelle del 1943. L’ingresso è gratuito negli orari di apertura del Museo
In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo (1945-2005), le Civiche Raccolte Storiche di Milano propongono un focus per ogni mese del 2025 con materiale proveniente da archivi e depositi che solitamente non è visibile al pubblico. "Le strade della libertà" raccoglieranno documenti utili a ricostruire la lotta partigiana nelle strade cittadine; piante di Milano con indicazione dei luoghi occupati da nazisti e fascisti, ma anche carte di Comuni lombardi e di territori extraurbani utilizzate per azioni partigiane, oggetti e documenti che evochino la vita dei partigiani che su queste strade si muovevano rischiando la propria vita. I materiali esposti provengono prevalentemente dall’Archivio di Storia Contemporanea, uno dei più importanti complessi di fondi archivistici conservati presso le Raccolte Storiche, ma anche dai depositi e testimoniano la ricchezza della documentazione relativa alla storia del Novecento raccolta a partire dalla prima guerra mondiale. L’esposizione durerà per tutto il mese di marzo con ingresso gratuito negli orari di apertura del Museo
Altri eventi sul sito di MuseoCity 2025.
(SM)