SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Protezione animali

Una nuova casa per cani, gatti e fauna selvatica a Varese

22 Febbraio 2025
 

È stato firmato il protocollo di intesa tra il Comune di Varese, in qualità di ente capofila, Provincia di Varese e ATS Insubria per realizzare il nuovo canile di Varese, che sarà una struttura polifunzionale per il ricovero e la tutela degli animali, costituita dal rifugio per cani, l’oasi felina, il canile e gattile sanitario, infine il centro di ricovero della fauna selvatica.
 

L’accordo, che ha una validità trentennale, definisce i diversi obiettivi e ambiti di intervento dei tre enti coinvolti, per dare vita a un progetto innovativo e articolato, che sarà di riferimento per il territorio provinciale e terrà conto di diversi parametri ambientali, sanitari, sociali, etologici e di tutela degli animali accolti.
 

Al Comune di Varese, che ha stanziato un contributo complessivo di 300 mila euro, spetterà la fase progettuale e di realizzazione dell’intervento della nuova struttura, che dovrà rispondere alle necessità tecniche delle diverse funzioni previste. Di competenza del Comune, inoltre, saranno la manutenzione straordinaria dell’intero compendio, la gestione del canile rifugio e dell’oasi felina.
 

Saranno invece di competenza di ATS Insubria, che ha stanziato tramite Regione Lombardia un contributo di 100 mila euro, la gestione del canile e del gattile sanitario.
 

Infine, la Provincia di Varese, che partecipa con un contributo di 150 mila euro, ha in capo la gestione del centro di ricovero temporaneo della fauna selvatica.
 

L’obiettivo del nuovo centro è quello di dar vita a un luogo per la tutela e cura degli animali accolti, che faciliti il miglioramento degli animali ospitati dal punto di vista comportamentale. Un luogo inclusivo, di connettività e di scambio per le diverse figure professionali, come operatori cinofili, veterinari, educatori, associazioni, singoli cittadini e pubblica amministrazione.

(SM)

Leggi anche...
AMBIENTE

Abbandonarli vale 5mila miliardi di dollari e coinvolge 688 investitori istituzionali e 58.399 risparmiatori.

IDEE

Prevista una rete di piste ciclabili e la valorizzazione di una serie di luoghi storici.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155