SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
Viabilità e ambiente

A Segrate un parco alberato al posto della “vecchia” Cassanese

22 Marzo 2024
 

Presentato a marzo dall'Amministrazione Comunale di Segrate il progetto di rigenerazione urbana “Chilometroverde”, che trasformerà la Cassanese in un corridoio verde verso Milano, creando nuovi collegamenti tra i quartieri e luoghi vitali per cittadini e negozianti.
 

Oggi la Cassanese è una strada a quattro corsie, due per senso di marcia percorsa ogni giorno da circa 40 mila veicoli. Completato nel primo semestre del 2025 il nuovo tracciato della Cassanese bis (o Viabilità Speciale), spostando così il traffico dall’attuale percorso urbano su una viabilità dedicata, in parte in trincea e in parte in galleria, sarà possibile deviare il 75 per cento del traffico di attraversamento, depavimentare oltre tre chilometri di asfalto (30 mila metri quadrati) e declassare la Cassanese a semplice strada locale con una sola corsia per senso di marcia.
 

Tutte le aree della Cassanese recuperate grazie a questa riconversione, verranno trasformate in più fasi, in un grande parco lineare con nuovi giardini, moderne piste ciclopedonali, luoghi di aggregazione, cultura e sport e nuovi spazi fronte negozi a disposizione del commercio di vicinato. La strada che rappresenta una frattura per la città e separa i quartieri a nord e a sud, diventerà un luogo di connessione e socialità, favorendo il trasporto pubblico e la mobilità dolce. Il progetto ha anche un’alta valenza ambientale: secondo le stime ridurrà del 70% le emissioni di Co2 nella zona di intervento perché tre auto su quattro in transito attraverso Segrate sceglieranno la nuova Viabilità Speciale per recarsi a Milano o per muoversi verso l’hinterland. Lungo questa nuova autostrada verde, inoltre, verranno piantati oltre 1.200 alberi e create nuove connessioni con i grandi parchi cittadini.

(Immagine tratta dal sito del Comune di Segrate)

(SM)

Leggi anche...

Il focal theme per il 2013 “Clean air! It’s your move” mira a sensibilizzare i cittadini sul legame tra il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell'aria attraverso le proprie scelte di mobilità

AMBIENTE

Per il Rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente, è al primo posto per produzione di bioenergie.

Nadia Ramazzini e Daniele Fortini hanno pubblicato un testo ricco di richiami pratici, per comprendere presente e futuro della raccolta differenziata e del ciclo dei rifiuti urbani del nostro paese.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155