SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA
Sviluppo sostenibile

Nuovi orti urbani a Bollate

13 Marzo 2024
 

Traguardo raggiunto per il primo dei dieci interventi Pnrr ottenuti dal Comune di Bollate per la Rigenerazione Urbana. Si tratta degli orti urbani di via Nenni dove sono stati completati i lavori di realizzazione di nuovi spazi destinati alla coltivazione collettiva ma anche alla didattica.
 

In tutto sono 11 nuovi appezzamenti recintati, abbinati ad altrettante casette di legno per il deposito degli attrezzi e dotati di un punto di allacciamento dell’acqua. I nuovi orti stanno per essere collaudati e in seguito il Comune procederà alle assegnazioni attraverso la consueta procedura pubblica.
 

Con il nuovo intervento, gli orti comunali di Via Nenni sono in tutto 39 di cui 28 destinati a orto individuale e 11 nuovi appezzamenti per orti collettivi e didattici anche per sviluppare progetti di aggregazione sociale, educazione, divulgazione scientifica e attività terapeutiche di supporto psicofisico con il contributo di associazioni di volontariato onlus e istituti scolastici.
 

Negli orti comunali è consentita esclusivamente la coltivazione di ortaggi ed erbe officinali, privilegiando tecniche di agricoltura biologica con divieto assoluto di utilizzo di prodotti pesticidi, erbicidi e anticrittogamici nocivi per api, uccelli, ricci, pipistrelli ed in genere per tutti gli animali utili all’uomo.

Leggi anche...
Città sostenibili

Il Comune bresciano ha vinto con il progetto di rigenerazione urbana Malegno 2030

CITTADINANZA ATTIVA

Come identificare un intervento di rigenerazione e un progetto di gestione condiviso su beni comuni.

Dalla provincia di Varese arriva una proposta molto singolare che il sindaco di Cairate Paolo Mazzucchelli assicura sarà un sicuro volano per l’economia locale. Il progetto riguarda la creazione di una zona China friendly per accogliere i turisti cinesi che arriveranno in occasione della manifestazione del 2015.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155