SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
Mobilità sostenibile

Rigenerazione urbana a Desio

26 Novembre 2024
 

A Desio sono iniziati i lavori per riqualificare il sistema della sosta a supporto delle attività commerciali nelle aree interessate dal progetto della metrotranvia Milano Parco nord - Desio - Seregno. È questo l’obiettivo dell’iniziativa che rientra nel più ampio progetto Desio da vivere, in parte finanziato da Regione Lombardia, per lo sviluppo del Distretto Urbano del Commercio cittadino, che vede al centro azioni di marketing territoriale, tra cui la sistemazione dei parcheggi in via Milano in vista della nuova opera infrastrutturale. La spesa dell’investimento è di 800mila euro.
 

“Con la realizzazione della metrotranvia è necessaria una completa riorganizzazione della via Milano” spiegano il Sindaco Simone Gargiulo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Martina Cambiaghi. “Ciò comporta una completa riorganizzazione dell’attuale sosta, oltre alla rimodulazione di alcuni percorsi pedonali e al contestuale ridisegno di alcune intersezioni stradali. Il cantiere non impatterà su via Milano, poiché l’accesso è garantito dalle vie secondarie”.
 

Il progetto della metrotranvia prevede la trasformazione della ormai dismessa tranvia interurbana Milano-Desio, con prolungamento a Seregno, in una moderna metrotranvia, intervenendo sulle vie di corsa, la tecnologia impiantistica, la tipologia dei treni e i criteri di esercizio. Il progetto impatterà sull’assetto urbano e per questo il Comune di Desio ha predisposto un piano di fattibilità per la riqualificazione del sistema di sosta entro 300 metri dall’asse metrotranviario. In sostanza il Piano mira a ottimizzare e qualificare gli accessi al sistema della sosta veicolare a supporto degli esercizi commerciali di via Milano e strade limitrofe; a riorganizzare parte dell’attuale sistema di offerta di sosta con soluzioni “smart parking” e ricarica veicoli elettrici (mediante fotovoltaico); a implementare e realizzare alcune nuove aree da adibire alla sosta veicolare e ciclabile. Tra le innovazioni, alcune aree di sosta verranno attrezzate con pensiline fotovoltaiche, adibite alla produzione di energia elettrica, da impiegarsi per la ricarica di veicoli in sosta o servizi di carattere accessorio.


(Immagine tratta da sito del Comune di Desio)


(SM)

Leggi anche...
IDEE

Prevista una rete di piste ciclabili e la valorizzazione di una serie di luoghi storici.

Celebrazioni

Una mostra celebra il compleanno del Pirellone la cui prima pietra fu posata il 12 luglio 1956

OPPORTUNITA'

Un fondo da 50 mln di euro per restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155