Per non dimenticare. Perchè non accada mai più. Ogni 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, dedicata alle vittime dell'Olocausto e come ogni anno, in tutta Lombardia i Comuni e gli Enti Locali sono in prima linea con una serie di eventi e iniziative per sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sull'importanza di comprendere e ricordare questa immane tragedia. Riassumiamo qui di seguito i principali:
- La posa di 26 nuove pietre d'inciampo
Venerdì 27 gennaio 2023 verranno posate 26 nuove “pietre d’inciampo” a Milano. Si tratta di sanpietrini d’ottone leggermente sollevati dal terreno, su cui sono riportati i nomi delle persone deportate nei campi di concentramento e mai più ritornate a casa. Ogni pietra è collocata davanti alla casa di uomini, donne e bambini ebrei morti durante l’Olocausto. Nate a Berlino da un’idea dell’artista Gunter Demnig, le pietre d’inciampo a Milano sono 171, in 135 indirizzi della città metropolitana. La posa dei nuovi memoriali si svolgerà in diretta Instagram sulla pagina Instagram milanopietredinciampo, che verrà creata appositamente per l’occasione e che raccoglierà le immagini di tutte le pietre d’inciampo presenti in città.
- Al Binario 21, un murales con i Simpson deportati
Lo street artist Alexsandro Palombo ha disegnato, sul muro del Memoriale della Shoah in Stazione Centrale, un ritratto che arriva dritto alle coscienze: "I Simpson deportati ad Auschwitz". I personaggi disegnati da Matt Groening appaiono emaciati, scheletrici, con addosso le divise a righe dei campi di concentramento. All'Ansa, Palombo ha spiegato: "Queste opere sono un inciampo visivo che ci costringono a vedere quello che non vediamo più. Le cose più terribili possono diventare realtà e l'arte ha il dovere di ricordarle perché è un potente antidoto ai rischi dell'oblio. Bisogna trasmettere senza filtri l'orrore del genocidio ebreo alle nuove generazioni per proteggere l'umanità da altri orrori come la Shoah."
- Il tram della Memoria, con la senatrice Liliana Segre
Attraverserà la città per due settimane il tram della linea 9 con livrea personalizzata che contribuirà a far conoscere il Memoriale della Shoah, museo nato nel 2013 in corrispondenza del Binario 21 della Stazione Centrale, da cui partivano gli ebrei e milanesi deportati al campo di concentramento. A volerlo fortemente, la senatrice Liliana Segre, che ha partecipato all'anteprima di svelamento del mezzo insieme al sindaco Beppe Sala. (VV)
Photocredits. IG@alexsandropalombo/wikimediacommons