SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
Formazione

Dal 4 ottobre i laboratori sui beni confiscati

27 Settembre 2022
 

Partono il 4 ottobre i Laboratori territoriali sui beni confiscati, che rientrano in un ciclo formativo sui diversi aspetti della destinazione e assegnazione di tali beni proposto da Regione Lombardia, tramite PoliS-Lombardia, e Anci Lombardia. I Laboratori sono diretti ai i Comuni delle Province di Brescia e di Monza e Brianza: tuttavia il secondo modulo dedicato alla destinazione dei beni e alla Conferenza di Servizi sarà aperto alla partecipazione di tutti i Comuni interessati.
 

Un primo obiettivo dei Laboratori è approfondire la conoscenza sugli aspetti essenziali che riguardano la gestione di un bene confiscato assegnato al Comune, ovvero il Regolamento Comunale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, le buone pratiche per la destinazione dei Beni immobili da parte dell’Anbsc, la Conferenza di Servizi, lo sgombero e il monitoraggio da parte dei Nuclei di Supporto delle Prefetture e lo Studio di Fattibilità, sui Bandi e Contratti di Concessione, focalizzando l’attenzione sugli elementi determinanti per l’assegnazione del bene e per il successivo monitoraggio delle attività progettuali.
 

Un secondo obiettivo riguarda il condividere, discutere e confrontare esperienze, modelli e buone pratiche sui temi relativi ai punti precedenti oltre alle tematiche della Co-programmazione e Coprogettazione per migliorare le competenze dei Comuni nella valutazione dei progetti di riutilizzo. 
 

Un altro obiettivo riguarda la condivisione di un linguaggio comune e di metodiche operative. Infine, anche attraverso l’affiancamento operativo che in alcuni contesti supporterà il singolo Comune, un altro obiettivo riguarda l’individuazione la struttura di Studio di Fattibilità più adatta al progetto individuato, per ritornare al territorio beni immobili confiscati alla criminalità secondo criteri di sostenibilità delle attività nel tempo. 
 

 

Il personale degli Enti Locali lombardi e degli Enti del Terzo Settore che intendono partecipare ai laboratori possono iscriversi attraverso il sito RisorseComuni, mentre per maggiori informazioni sul progetto formativo e per gli aspetti organizzativi scrivere a: formazione@ancilab.it

Leggi anche...
LEGALITA'

Nel rapporto Uil la cifra, significativa, risulta però in calo del 14 per cento rispetto al 2017.

Webinar

Sul tema il webinar del 29 settembre in cui si illustrerà un modello già sperimentato

Legalità

Nuova versione per le linee guida elaborate nell’ambito del progetto Agenda190

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155