SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA' - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME

A ottobre la Settimana Nazionale della Protezione civile

27 Settembre 2022
 

Sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Questo l’obiettivo della quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, dal 10 al 16 ottobre.


Istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre, la Settimana si chiuderà, come ogni anno, con "Io Non Rischio”, la campagna di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile che vedrà iniziative in presenza e in modalità digitale in oltre 600 Comuni.
 

La campagna “Io non rischio”, che punta a promuovere una cultura della prevenzione e favorire un approccio attivo nella riduzione dei rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese, si rivolge ai cittadini attraverso i volontari di protezione civile ed è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), ReLUIS (Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica) e Fondazione Cima, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Anci- Associazione nazionale Comuni italiani.
 

Quest'anno, l’appuntamento nelle piazze italiane è previsto nel weekend del 15 e 16 ottobre.

(Immagine di apertura: la ricostruzione dopo il sisma del 2012)

(SM)

Leggi anche...
Unesco

Ricevuto dal tratto medio padano del Po il riconoscimento dell’Unesco come Riserva Biosfera Mab

LEGALITA'

Il nostro Paese sale al 61esimo posto nel mondo, scalando otto posizioni rispetto al 2014.

LEGGE DI BILANCIO

Per il presidente Anci, i Comuni sono pronti a trasformarsi in 8mila stazioni appaltanti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155