SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Eventi

Quale futuro per l’energia?

20 Settembre 2022
 

Sempre più si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), soprattutto in questo periodo in cui l’energia, o meglio la sua futura mancanza, costituisce una fra le maggiori preoccupazioni per tutti, dalle istituzioni al cittadino. Le Cer possono contribuire alla costruzione di un nuovo sistema energetico nazionale decentrato e sostenibile, che coinvolge cittadini, imprenditori, enti territoriali e pubblica amministrazione. Il crescente interesse per queste organizzazioni è provato dalla significativa presenza delle Cer sia nelle politiche d'intervento in campo energetico messe in campo ai diversi livelli istituzionali, sia sui mass media.
 

Il Convegno del 30 settembre, intitolato esplicitamente “Le Comunità energetiche rinnovabili”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, con il patrocinio di Ifec (Italian Forum of Energy Communities), Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia e a cui partecipa anche Anci Lombardia, intende illustrare in modo interdisciplinare, chiaro e approfondito, che cosa siano e come possano essere costituite le Cer, al fine di fornire strumenti conoscitivi e operativi per cogliere al meglio questa importante opportunità di innovazione sociale ed economica.
 

Fra i temi trattati, il futuro delle Cer operanti in favore di consumatori energetici connessi non più solo a una stessa cabina elettrica secondaria (riguardante una parte di un Comune, come può accadere oggi), ma anche a una cabina elettrica primaria (riguardante due o tre Comuni, oppure due o tre quartieri di una grande città) o a più cabine elettriche primarie.

 

Convegno Le comunità energetiche rinnovabili

30 settembre 2022 ore 9.30

Collegio Cairoli , piazza Collegio Cairoli n. 1, Pavia

Iscrizione obbligatoria entro il 28 settembre 2022 inviando mail a segreteria_cairoli@edisu.pv.it

Leggi anche...

Riparte dai sindaci e dai territori l'azione per far rinascere la bellezza nel Paese e per tutelarne il paesaggio. In molti hanno già aderito al progetto di Legambiente per costruire un modello sostenibile di governo del territorio.

SMART MOBILITY

Per Fiab le quattro realtà hanno infrastrutture che favoriscono la ciclabilità e la fruizione a due ruote del proprio territorio.

da ANCI LOMBARDIA
Emergenza aria

Fondamentale la definizione di politiche sovraregionali e nazionali.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155