SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
TURISMO

Gli 11 siti Unesco della Lombardia su National Geographic

20 Aprile 2021
 

"Un viaggio pieno di storia, architettura e intrighi". Così National Geographic, la rivista naturalistica più famosa del mondo descrive la Lombardia, a cui dedica un servizio che inquadra, in particolare, gli undici siti Unesco sparsi per il territorio regionale. Nel numero in edicola e disponibile on line, la rivista tradotta in oltre 30 lingue, e 50 milioni di lettori mensili fedeli nel mondo, descrive Mantova e Sabbioneta, Cremona e il Museo del Violino, Milano con il Cenacolo di Leonardo da Vinci e il Villaggio operaio di Crespi d'Adda. Si passa poi alla Val Camonica, con il primo sito riconosciuto dall'Unesco in Italia (1979): il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane. Per la provincia di Varese si descrivono i fossili di Monte San Giorgio, il Sacro Monte, le Palafitte del lago, le mura veneziane di Bergamo, la cittadella longobarda di Castelseprio, la ferrovia retica del Bernina.

 

Il commento dell'Assessore: un premio al nostro lavoro
«Senza alcun dubbio, la Lombardia - ha scritto in una nota l'assessore regionale all'Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli - è storia e cultura. E il National Geographic l'ha riconosciuto ed esaltato con il suo bellissimo articolo, che consideriamo un premio per il nostro lavoro e al nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale lombardo. Un patrimonio che, oltre le undici realtà raccontate dal National Geographic, complessivamente ammonta a ben 18 riconoscimenti Unesco, tra patrimonio materiale e immateriale, uomo e biosfera e città creative». (VV)

Leggi anche...

Regione Lombardia ha lanciato sui social network l’iniziativa "Scopri la Lombardia". Partita lo scorso 21 luglio ha lo scopo di coinvolgere gli utenti e far conoscere il territorio lombardo attraverso la pubblicazione di foto.

Emergenza

Asvis ha elaborato un documento circa l’impatto del coronavirus sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

MUSICA

Il gruppo rivelazione di Sanremo 2020 ricevuto dal Sindaco Gori a Palazzo Frizzoni.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155