SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Open Data

Il valore delle informazioni per gli scenari futuri

10 Luglio 2020
 

Regione Lombardia, nell’ambito della sua partecipazione al progetto di gestione dei dati GIOCOnDA, ha lanciato un questionario rivolto alla cittadinanza con lo scopo di comprendere quale sia il loro interesse rispetto alla condivisione di informazioni possedute dalle pubbliche amministrazioni, ma anche quali siano le modalità di interpretazione dei dati che i cittadini trovino più accessibili e più affidabili. In questo modo GIOCOnDa si rivolge ai cittadini e si pone in ascolto dei loro bisogni e aspettative.

 

 

Il progetto GIOCOnDA (Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di Vita degli Open Data) nasce nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg Italia Svizzera ed   è volto ad incentivare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione tra PA e stakeholder per rafforzare la governance transfrontaliera dell'Area insubrica.

GIOCOnDA si propone di creare valore dallo sviluppo di prodotti informativi basati sul riutilizzo di dati pubblici in formato aperto, messi a disposizione dal Portale Open Data di Regione Lombardia e dal territorio svizzero, al fine di rendere sostenibile il processo di digitalizzazione e gestione dei dati da parte della PA e quindi garantire un migliore accesso alle informazioni per rafforzare la governance dei territori e per stimolarne lo sviluppo socio-economico.

Il progetto, che vede  tra  i  propri  partner  oltre  al  Politecnico  di  Milano,  Regione  Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov Solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese WEB, Università della Svizzera italiana e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.


 

L’obiettivo di GIOCOnDa è quello di armonizzare la gestione dell’informazione dei territori di confine italiano e svizzero e rendere questa informazione aperta e fruibile. Per ottenere questo risultato, nell’ambito del progetto è già stata condotta un’analisi dei fabbisogni delle amministrazioni e delle imprese. Il questionario si pone ora l’obiettivo di interrogare i cittadini: quali sono i loro interessi rispetto alle informazioni in possesso della pubblica amministrazione? Come occorre presentarle affinché siano comprensibili? A chi affidarsi per elaborarle? 

 

 

L’analisi dei risultati del questionario permetterà di scegliere i set di dati su cui progettare gli scenari pilota e condurre la sperimentazione ponendo attenzione alle preferenze dei cittadini oltre che al fabbisogno rilevato. Nell’ambito del progetto GIOCOnDa è inoltre in cantiere un modello di valutazione degli impatti che l’apertura e condivisione dell’informazione può produrre nell’amministrazione, nel mercato e non da ultimo nella società civile.

 

Il questionario si può compilare a questo link. Oppure sui canali Facebook e Linkedin di GIOCOnDa.

(SM)

Leggi anche...
FINANZIAMENTI

Ci sono tredici opportunità da cogliere nei settori Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona

PNRR

Aperto l’avviso diretto ad abilitare e facilitare la migrazione al cloud per i Comuni

Regione Lombardia è impegnata nella diffusione della Carta Regionale dei Servizi (CRS) quale strumento di semplificazione dell’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e della digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155