SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
Curiosità

Tenere le distanze sui marciapiedi italiani

3 Giugno 2020
 

Su internet è possibile consultare una mappa della larghezza dei marciapiedi nelle città italiane (qui). Ne dà notizia la rivista GEOmedia, precisando la mappa è solo uno strumento indicativo poiché i dati su cui si fonda sono estrapolati dal portale Open Data nazionale e vengono da fonti diverse con aggiornamenti diversi (dal 2012 al 2019). Inoltre, non sono stati presi in considerazione fattori importanti come gli ostacoli sui marciapiedi.


Tuttavia, il progetto è di certo interessante soprattutto se visto alla luce del coronavirus e della distanza di sicurezza che si puo’ mantenere sui marciapiedi delle città. Il progetto è utile, inoltre, per la pianificazione degli spazi urbani e della smart city. Per esempio, nel caso di installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche, che normalmente vanno realizzate sui marciapiedi a fianco delle aree di sosta delle autovetture, è indispensabile mantenere il libero passaggio per i portatori di handicap.


La mappa, come detto, mostra la larghezza delle aree pedonali e le aree critiche in cui il distanziamento sociale non è applicabile. A tal fine individua 5 diverse tipologie di distanziamento: molto difficile (meno 2 metri), difficile (fra 2 e 4 metri), possibile (fra 4 e 6 metri), facile (fra 6 e 8 metri) e facilissimo (più di 8 metri).

(SM)

Leggi anche...
SOLUZIONI

A Cassano Magnago il primo cittadino sbeffeggia il colpevole su Facebook e gli rende la pariglia.

Laboratori AnciLab

Dopo l'ottimo risultato di PlatformLab2017 ritorna l'iniziativa di AnciLab

UrbanLab2018

Obiettivo della rigenerazione urbana del Comune è innescare buone pratiche anche nel privato

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155