SEZIONE: ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
SOCIAL MEDIA

Critichi il Comune su Facebook? Attenzione alle sanzioni

24 Luglio 2019
 

Attenzione a usare i social media per criticare il proprio Comune con leggerezza. Si rischia di vedersi arrivare a casa i vigili, che intimano di scusarsi con tanto di lettera scritta. Come raccontano diversi quotidiani locali, una residente di Peschiera Borromeo, esasperata per le buche nelle strade, aveva definito su Facebook l'amministrazione "ridicola". La mattina dopo, la Polizia Locale l'ha raggiunta a casa e l'ha invitata a scrivere una lettera di scuse al sindaco Caterina Molinari, con tono perentorio. Alla cittadina, incredula, non è rimasto altro che scrivere all’indirizzo mail diretto della sindaca di Peschiera sei righe che recitano: "Le chiedo di accettare le mie scuse più sincere per quello che ho scritto e le prometto che non succederà mai più".

 

Il dibattito: difesa legittima o esagerazione?
Rimasto sconosciuto ai più, l'episodio è salito alle cronache su sollecitazione di Giulio Carnevale, ex candidato politico locale, e ha scatenato un dibattito acceso: chi accusa il Comune di agire da Gestapo, chi invoca l’articolo 21 della Costituzione, chi grida alla censura indiscriminata. Il comandante della polizia locale rivendica la legittimità della iniziativa, sostenendo d’aver agito come abitudine di fronte a frasi offensive e insulti sui social. Una tesi confermata dalla sindaca Caterina Molinari: "Non ho chiesto io di intervenire, ma le direttive sono queste. Il commento era lesivo dell’onorabilità dell’amministrazione, siamo pubblici ufficiali. Avremmo potuto fare una querela, così diamo la possibilità agli autori di correggere il tiro. Gli agenti a casa? A me sembra una cosa normalissima". Un precedente destinato, da ora in avanti, a far discutere. (VV)

 

Leggi anche...
Finanza locale

Confronto con Deputati Pd, Lega Nord e 5 Stelle. Documento online

ANCI e l’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) firmano un protocollo volto a favorire le condizioni di vivibilità e fruibilità negli spazi pubblici ed una serena e pacifica convivenza tra i cittadini/condomini.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155