SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Welfare

Reddito di Cittadinanza, l'Anci aiuta i Comuni a capire la norma

4 Febbraio 2019
 

Il Reddito di Cittadinanza è legge: la misura è stata approvata dal governo e pubblicata nel Decreto Legge 28 gennaio 2019, n.4 recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, ma cosa comporta per i Comuni l'introduzione di questo strumento?

Una risposta la fornisce l'Anci con la nota di lettura alla norma che pubblichiamo in questa pagina.

In estrema sintesi, lasciando all'approfondimento contenuto nel documento integrale, Anci evidenzia che i compiti dei Comuni legati al Reddito di Cittadinanza sono quelli di:
- verificare i requisiti di soggiorno e residenza dei richiedenti la misura (residenza in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in modo continuativo);
- convocare i richiedenti con bisogni complessi entro 30 gg dal riconoscimento del beneficio;
- effettuare la valutazione multidimensionale e predisporre il Patto per l’Inclusione Sociale;
- attivare i progetti di presa in carico sociale anche dei beneficiari che sottoscrivono il Patto per il lavoro ove opportuno e richiesto;
- entro 6 mesi dell’entrata in vigore del decreto predisporre i progetti di utilità sociale per tutti i beneficiari che abbiano sottoscritto i Patto per il lavoro e/o il Patto per l’inclusione sociale (max 8 ore settimanali);
- alimentare le banche dati previste nel decreto;
- segnalare le informazioni sui fatti suscettibili di dar luogo a sanzioni o alla decadenza del beneficio.

Leggi anche...
Domande presentabili dal 6 set

E’ prevista la concessione di mutui a tasso zero fino a 2 milioni di euro

POLITICHE GIOVANILI

L'appuntamento è in programma a Lubiana dal 30 novembre al 2 dicembre 2021.

Sviluppo sostenibile

Al via il Cresco Award Città sostenibili che premierà progetti di sostenibilità dei Comuni italiani

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155