SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - SICUREZZA E LEGALITA'
TERRITORIO

Comuni italiani, ecco la mappa dei rischi

26 Febbraio 2019
 

È disponibile la “Mappa dei rischi naturali dei Comuni italiani”, una piattaforma informativa che permette di visionare in modo omogeneo e integrato i rischi che insistono sul territorio italiano. Presentata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione post-terremoto, Vito Crimi, nasce da una proposta della struttura di missione “Casa Italia” della Presidenza del Consiglio ed è stata realizzata attraverso l’integrazione delle informazioni e dei dati provenienti da Istat, Ingv, Ispra, Protezione civile, Agenzia per la coesione territoriale, Ministero dell’ambiente e Ministro dei beni culturali, così da essere fruibile sia al cittadino, sia alle amministrazioni.


L'organizzazione del portale
Il portale è articolato in un’applicazione web organizzata per aree tematiche, in cui sono reperibili le informazioni sui livelli di rischio dei Comuni italiani per sismicità, alluvioni, frane e vulcanismo. La piattaforma contiene un’area informativa generale; funzioni interattive per la ricerca, l’interrogazione e l’estrazione dei dati; una cartografia specifica per i diversi fattori di rischio; un’area di documentazione.
Particolarmente interessante è la presenza, nel sistema, di un sistema di visualizzazione delle informazioni a livello comunale su indicatori di tipo geografico e demografico, ma anche relativi alla struttura e allo stato degli edifici e delle abitazioni. (VV)

Leggi anche...
Protezione civile

Al via la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert. Riunione il 6 settembre

NORMATIVE

L'ordinanza del sindaco Nardella genera polemiche. Ma sono tanti i divieti in Italia, anche curiosi.

IDEE

Un progetto di arte diffusa che promuove luoghi di grande fascino, spesso dimenticati.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155