SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
STATISTICHE

Emergenza migranti: quale ruolo per la Chiesa italiana?

17 Luglio 2018
 

Sono oltre venticinquemila i migranti accolti in 136 diocesi in Italia. E in tre anni circa 2000 profughi sono stati salvati dai corridoi umanitari. Questi alcuni dei numeri dell’accoglienza della Chiesa italiana verso i migranti, raccontati dal quotidiano “Avvenire”, che evidenzia inoltre che l’accoglienza cattolica finora ha supportato il sistema dei Cas, i prefettizi Centri di accoglienza straordinaria, e per il 16% è entrata nel sistema Sprar gestito dal Viminale con i Comuni. Un sistema che funziona, quindi, e che impiega strutture diverse: canoniche, seminari, strutture ecclesiali, ma anche episcopi.
 

I corridoi umanitari
Le accoglienze effettuate da enti promossi da parrocchie e diocesi in convenzione con le prefetture e i Comuni vengono pagate a norma di legge, in accordo al concetto di sussidiarietà (art. 118 della Costituzione) con 35 euro al giorno che servono a coprire i costi del vitto e dell'alloggio e a pagare il personale non volontario, perlopiù italiano, che gestisce i servizi di assistenza nei centri. Ci sono poi circa 2.700 persone - tante quante ce ne sono nello Sprar, più o meno - e 500 in famiglie, accolte fuori dal sistema pubblico, ovvero assistite con fondi ecclesiali. E ci sono 2mila profughi giunti in tre anni con i corridoi umanitari ideati dalla Comunità di Sant'Egidio e aperti, in accordo col Governo: prima si sono sviluppati quelli dal Medio Oriente assicurati assieme alla Federazione delle Chiese evangeliche e alla Chiesa valdese con la collaborazione di diverse Diocesi cattoliche, e usati da profughi siriani vulnerabili in Libano. Poi quelli con la Cei dal Corno d’Africa per eritrei e somali nei campi etiopici. Oltre a loro sempre assieme alla Cei, tra dicembre 2017 e febbraio 2018 sono stati evacuati in collaborazione con Governo e Acnur 300 profughi detenuti nelle galere libiche, accolti a loro volta dalle Caritas diocesane.


L'accoglienza diffusa
Per quanto riguarda i corridoi umanitari, la formula scelta da Caritas italiana e Migrantes , i due organismi Cei coinvolti, è quella dell'accoglienza diffusa: famiglie o singoli vengono accolti in case della diocesi e di organizzazioni cattoliche e seguiti da volontari con una famiglia tutor. I costi sono a carico della Chiesa. Il progetto dura un anno durante il quale ai profughi viene garantito vitto alloggio e vestiario in cambio della frequenza scolastica per i minori e di corsi di lingua e formazione professionale per gli adulti. I profughi arrivati finora hanno presentato tutti domanda di asilo.

 

Leggi anche...
SICUREZZA

Pubblicate le linee guida sull'applicazione delle nuove disposizioni regionali

da ANCI LOMBARDIA
Legalità

Iniziative presentate nel corso di un seminario organizzato dal progetto Agenda 190

Webinar

Un webinar di Regione Lombardia presenta Viewer beni confiscati, sistema di geolocalizzazione dei beni

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155