SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
WELFARE

Lavoro e disabilità nella PA: nasce la Consulta Nazionale

10 Aprile 2018
 

"Incoraggiare e incrementare l'impiego di lavoratori con disabilità nella pubblica amministrazione". Nasce con questo obiettivo la Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, prevista dalla riforma Madia e istituita ufficialmente il 3 aprile. L'organo è composto da 12 componenti: quattro ministeri (del Lavoro, della Salute, delle Pari opportunità della Funzione pubblica). Inail, Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), un rappresentante delle Regioni e uno dei Comuni, due esponenti sindacali e due delegati di Fish e Fand, le due federazioni delle associazioni del mondo della disabilità.


I compiti: verifiche e definizione di piani operativi
Tra i compiti principali della Consulta rientra: elaborare piani, programmi e linee di indirizzo per adempiere agli obblighi previsti dalla legge 68/1999 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità; verificare il rispetto degli obblighi di comunicazione cui sono tenute le amministrazioni pubbliche in materia di collocamento obbligatorio; suggerire alle amministrazioni pubbliche misure innovative volte al miglioramento dei livelli occupazionali e alla valorizzazione dei lavoratori con disabilità. Il testo del decreto di attuazione è disponibile in allegato. (VV)

Leggi anche...
OPPORTUNITA'

Il Comune mette a disposizione lo spazio in Municipio, per un massimo di 25 persone.

EMERGENZA

Il dato è il più alto dal 2005. In difficoltà, in particolare, le famiglie con 4 componenti e gli stranieri.

CROWFUNDING

Tajani: "Sollecitiamo la partecipazione dei milanesi al lavoro dell’Amministrazione”.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155