SEZIONE: ISTRUZIONE - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
PARADOSSI

Niente inglese, siamo dipendenti pubblici

5 Dicembre 2018
 

L'Italia è all'ultimo posto, tra i paesi europei, per conoscenza della lingua inglese. E il ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, che fa? Mette al bando dall'impiego nella PA tutti i termini di origine anglosassone, ritenendoli "poco inclusivi" e persino "un ostacolo allo sviluppo e alla comprensione dei processi di innovazione digitale di gran parte dei dipendenti pubblici, che - appunto - l'inglese non lo capisce". 
Suona come un paradosso, eppure il Ministro si è espressa senza equivoci in tal senso durante il convegno nazionale su “Digital Italy 2018” a Roma: vietato usare termini come smartphone, input, brief e così via. 


Dopo i prepensionamenti, nessun turnover di personale più giovane?
Il piano di pre pensionamento di 450mila dipendenti previsto nel prossimo triennio dal Ministero, porterebbe a pensare a un turnover con personale più giovane e quindi più preparato. Ma in realtà, nelle intenzioni della Bongiorno, sarà  la tecnologia internazionale a dover adeguare il proprio linguaggio alla prassi e al livello culturale dei dipendenti della PA, e non il contrario.Secondo i dati del report OCSE “Government at a Glance”, infatti, tra le pubbliche amministrazioni dei 32 paesi membri, l’Italia ha la più bassa percentuale di dipendenti sotto i 35 anni (2% contro il 18% media OCSE) e la più alta percentuale di dipendenti sopra i 54 anni (45% contro il 22% media OCSE). Ovvero, dove in media nelle nazioni più sviluppate ci sono 9 impiegati della PA con meno di 35 anni, in Italia ce n’è solo 1, in Francia 10, in Germania 15. L’Italia è l’ultimo Paese occidentale per numero di impiegati della PA sotto i 35 anni. E mentre in media gli impiegati sopra i 54 anni sono poco più di due su dieci, in Italia risultano più del doppio. L’Italia non solo ha il record mondiale di impiegati della PA sopra i 55 anni, ma ha anche aumentato questa percentuale più di tutti gli altri Paesi nel periodo 2010- 2015, dal 32% al 45%. (VV)

Leggi anche...
PROGETTI

Il progetto Scc Innovation Hub & Living Lab elabora algoritmi per migliorare la vita dei cittadini.

Iniziative

Online il nuovo numero della rivista

INDAGINI

Tra gli ostacoli, la scarsa sensibilità verso il tema e il coordinamento con gli attori sul territorio.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155